Accesskeys

Investimenti

Mercati finanziari: retrospettiva 2024 e prospettive 2025

Il 2024 è stato un buon anno per gli investitori: nonostante le molte incertezze, il 2024 ha registrato un andamento positivo. La crescita economica globale è stata positiva. I tassi d'inflazione più bassi hanno dato alle banche centrali l'opportunità di abbassare i loro tassi di riferimento e in alcuni casi i mercati azionari hanno messo a segno un netto rialzo. Ci sono buone probabilità che anche il 2025 si riveli favorevole per gli investimenti.

Retrospettiva

Uno dei motivi alla base di questo andamento positivo è lo slancio economico registrato dagli Stati Uniti. Contrariamente a molti timori, è stato possibile evitare una recessione e l'economia a stelle e strisce si è rivelata un pilastro portante per l'economia globale. In questo modo è stata in parte compensata la fiacca crescita cinese. Il fatto che questo risultato sia stato ottenuto principalmente grazie alla spesa pubblica finanziata dal debito non ha avuto alcun peso. Anche il calo dei tassi d'inflazione ha avuto un effetto positivo. Quello svizzero è sceso allo 0,6% a ottobre 2024 rimanendo così comodamente all'interno della fascia di riferimento della Banca nazionale svizzera (BNS). Tuttavia, le incertezze legate alle crisi geopolitiche nonché alle guerre in Ucraina e in Medio Oriente si sono avvertite sui mercati finanziari. Oltre ai corsi azionari, anche il prezzo dell'oro è nettamente aumentato, registrando un nuovo valore record.

Tassi d'inflazione svizzeri nella fascia di riferimento della BNS

«Il fondo BKB Physical Gold Fairtrade Max Havelaar ci permette di allocare l'oro anche nelle strategie sostenibili.»
Dr. Sandro Merino, Chief Investment Officer

Prospettive

Anche per il 2025 si prevede una congiuntura non entusiasmante ma comunque positiva, con i tassi di rincaro in ulteriore arretramento, Molto dipende dalle misure che il nuovo Governo statunitense deciderà di adottare. A prescindere da ciò, le banche centrali hanno margine per altri tagli ai tassi. Ci sono buone probabilità che anche il 2025 si riveli favorevole per gli investimenti.

Una strategia d'investimento ampiamente diversificata rimane per noi indispensabile per affrontare le sfide che ci attenderanno anche nel 2025. Azioni e obbligazioni sono elementi fondamentali di un portafoglio equilibrato. Le crisi, le incertezze geopolitiche e l'aumento del debito pubblico globale rafforzano la nostra convinzione che l'oro rappresenti un'integrazione sensata in qualsiasi portafoglio. Nei nostri mandati investiamo strategicamente il 5% in oro.

Nuovo record per il prezzo dell'oro

Investire alla Banca Cler

Siete interessati ai mercati finanziari? Quanto denaro potete e volete investire? Quanto tempo avete a disposizione? Ma soprattutto, gli investimenti finanziari sono un tema di cui volete occuparvi?

A seconda del patrimonio, dell’interesse e del livello di conoscenze la Banca Cler vi offre le seguenti possibilità: usufruire dei servizi di consulenza, delegare a specialisti l’intera gestione patrimoniale, combinare i due modelli oppure occuparsi personalmente di tutte le attività d'investimento.

Per saperne di più
Richiedere una consulenza

Dati relativi al mercato e alle borse

Informatevi regolarmente sui dati attuali relativi al mercato e alle borse.

Alla panoramica

Prospettive

«Prospettive», la rivista dedicata agli investitori e a tutte le persone interessate ai mercati finanziari e alle previsioni economiche e congiunturali.

Leggere la rivista
Potrebbe interessarvi: il nostro blog
  • Prospettive di mercato

    Inflazione svizzera in territorio negativo: ecco le conseguenze

    Possibili effetti su politica monetaria e mercati finanziari. Per la prima volta l'inflazione in Svizzera è slittata in territorio negativo. È in arrivo un ulteriore taglio ai tassi da parte della BNS? Quali sviluppi stanno emergendo a livello internazionale? E come dovrebbero posizionarsi in questo momento gli investitori? Nel suo attuale commento, il CIO Sandro Merino analizza la situazione.

    Per saperne di più
  • Prospettive di mercato

    Valutazione dell'attuale situazione del mercato

    Dall'annuncio dei dazi sulle importazioni da parte di Donald Trump, il panorama borsistico globale è cambiato drasticamente. Le conseguenze di ampia portata di questa politica dei dazi per le merci provenienti da quasi tutti i paesi hanno fatto crollare i corsi delle borse nel mondo intero. Il nostro CIO, il Dr. Sandro Merino, vi fornisce aggiornamenti con le sue valutazioni.

    Per saperne di più
  • Small & mid cap: aziende con opportunità di crescita e potenziale di miglioramento dei corsi

    Investimenti

    Small & mid cap: aziende con opportunità di crescita e potenziale di miglioramento dei corsi

    Negli ultimi anni l’andamento del valore, in particolare sul mercato azionario statunitense, è stato determinato da un numero molto ristretto di aziende ad alta capitalizzazione, che hanno fatto scalpore come i «Magnifici 7». Tuttavia, sulla loro scia navigano molte altre società anonime meno in vista (small & mid cap), dalle cui fila sono emerse le odierne mega cap. In passato, questi cosiddetti «titoli secondari» hanno ripetutamente sovraperformato i mercati azionari complessivi. A nostro avviso, è probabile che ciò si ripeta nei prossimi anni.

    Per saperne di più