Accesskeys

Previdenza

6 affermazioni frequenti in materia di previdenza – quale è realmente corretta?

La previdenza può essere anche digitale: con il prodotto «Previdenza in Zak» puoi provvedervi beneficiando di un allettante tasso d'interesse e di risparmi fiscali.

«Previdenza? Ci penserò più in là.» – Prima o poi, probabilmente, questo pensiero passa per la mente di tutti. Ma prima inizi a occuparti della tua previdenza per la vecchiaia, più sereno sarà il tuo futuro.

Molte affermazioni sulla previdenza vengono spesso fraintese o sono solo parzialmente corrette. Ne abbiamo analizzate sei, spiegandoti il loro vero significato, in modo da poter affrontare il tuo futuro con serenità.

1. «Il 2° pilastro basta per mantenere il proprio tenore di vita dopo il pensionamento.»

Falso! La previdenza statale (1° pilastro) e quella professionale (2° pilastro) insieme non sono sufficienti per mantenere il tuo tenore di vita abituale una volta in pensione. Per questo motivo è consigliabile investire nella previdenza facoltativa (3° pilastro). L’importo massimo che può essere versato nel 2025 ammonta a 7258 CHF per i lavoratori dipendenti affiliati a una cassa pensioni e al 20% del reddito netto per le persone non affiliate a una cassa pensioni, fino a un massimo di 35 288 CHF.

2. «Non appena prelevo il mio capitale di previdenza, devo pagarci le imposte. Ciò significa che in definitiva non c'è alcun vantaggio fiscale.»

Falso! Sebbene i fondi previdenziali siano effettivamente tassati al momento del prelevamento, essi sono soggetti a un'aliquota fiscale ridotta. Inoltre, tale capitale viene tassato separatamente dal resto del reddito, il che comporta un onere fiscale notevolmente inferiore. Il vantaggio fiscale consiste quindi nel fatto che durante la fase di accumulo del capitale di previdenza risparmi sulle imposte (imposte sul reddito e sulla sostanza) e che al momento del prelevamento benefici di aliquote fiscali ridotte.

Com'è strutturato il sistema previdenziale svizzero? Scoprilo qui

3. «I soldi che verso all'AVS vanno a beneficio di altre persone.»

Vero! Poiché l'AVS funziona secondo il sistema a ripartizione, ossia i tuoi contributi sono destinati direttamente agli attuali pensionati. Quando poi andrai in pensione tu, beneficerai dei versamenti della generazione che starà lavorando in quel momento. Vale il principio secondo cui coloro che non presentano lacune contributive (44 contributi annuali) e hanno un reddito medio annuo di 88 200 CHF hanno diritto a una rendita intera.

Ecco come analizzare l'estratto AVS

4. «Previdenza? Posso ancora aspettare.»

Non del tutto vero. Anche se sei giovane e hai ancora tempo, è saggio iniziare presto a effettuare versamenti nel 3° pilastro, poiché esiste un importo annuo massimo. Chi inizia per tempo a effettuare versamenti beneficia dell’effetto dell’interesse composto – e, versando lo stesso importo, il capitale di previdenza cresce più rapidamente nel corso degli anni. In questo modo, non solo potrai sfruttare appieno i risparmi fiscali, ma potrai anche costituire il tuo capitale di previdenza a lungo termine.

Maggiori informazioni sulla previdenza e sui vantaggi fiscali sono disponibili qui

5. «Sono già titolare di un conto di previdenza del 3° pilastro, è sufficiente.»

Anche in questo caso, non del tutto vero. Puoi aprire diversi conti di previdenza, che può essere molto utile: suddividendo il tuo capitale su più conti, puoi prelevarlo in modo scaglionato, riducendo così l'imposta sulle prestazioni in capitale. Questo ti darà una maggiore flessibilità nella pianificazione della tua previdenza per la vecchiaia e ti permetterà di beneficiare di maggiori vantaggi fiscali rispetto a un solo conto.

Calcolare ora la futura previdenza per la vecchiaia

6. «Lavorando in Svizzera, sono automaticamente assicurato/a presso il 1° e 2° pilastro.»

Non del tutto vero. Presso l'AVS sei assicurato/a dal momento in cui vivi o lavori in Svizzera. Per quanto riguarda il 2° pilastro (previdenza professionale), l'obbligo assicurativo subentra a partire da un reddito annuo pari a 22 050 CHF. Il lavoro a tempo parziale, salari più bassi o periodi di inattività professionale possono far sì che la tua copertura non sia completa. Ecco perché è importante analizzare regolarmente la propria situazione previdenziale e colmare le eventuali lacune.

Leggere il certificato della cassa pensioni: ecco come comprendere tutte le informazioni relative alle tue prestazioni di vecchiaia

«Previdenza in Zak»: digitale e con allettante tasso d'interesse

Prima inizi a pensare alla tua previdenza per la vecchiaia, meglio è. Il prodotto «Previdenza in Zak» ti offre una soluzione digitale del 3° pilastro che può far aumentare il tuo capitale di previdenza.

Maggiori informazioni sul prodotto «Previdenza in Zak»

Di persona in loco – anche per gli utenti Zak

Puoi beneficiare di una consulenza personale in tutte le succursali della Banca Cler. Quindi, se hai ancora domande in materia di previdenza o sulle possibilità di ottimizzazione a tua disposizione, ti invitiamo a venirci a trovare anche di persona.

Fissa un appuntamento

L'importanza del 3° pilastro

L'AVS (1° pilastro) e la cassa pensioni (2° pilastro) non saranno sufficienti in futuro per garantire il tuo tenore di vita abituale una volta in pensione. La previdenza facoltativa (3° pilastro) ti aiuta a colmare questa lacuna e ti garantisce una maggiore sicurezza finanziaria in terza età. Con il pilastro 3a puoi raggiungere una maggiore indipendenza finanziaria e goderti la tua pensione senza preoccupazioni.

Sistema previdenziale svizzero: quanto te ne intendi? Scoprilo rispondendo a queste 8 domande!

Domanda 1 su 8

Com'è strutturato il sistema previdenziale svizzero?

Domanda 2 su 8

Come funziona l'AVS (1° pilastro)?

Domanda 3 su 8

Come viene finanziata la cassa pensioni (2° pilastro)?

Domanda 4 su 8

Posso prelevare i fondi del 2° pilastro prima del pensionamento?

Domanda 5 su 8

Nel 2025, qual è l'importo massimo per il 3° pilastro per i lavoratori dipendenti affiliati a una cassa pensioni?

Domanda 6 su 8

Come posso individuare e colmare eventuali lacune previdenziali?

Domanda 7 su 8

In che modo influisce il lavoro a tempo parziale sulla previdenza per la vecchiaia?

Domanda 8 su 8

Quali vantaggi fiscali esistono nell'ambito dell'ottimizzazione della previdenza?
Altri temi che potrebbero interessarti
  • Previdenza

    La vostra previdenza è ancora sulla giusta via? Verificatela e ottimizzatela ora.

    Un cambio di lavoro, un aumento salariale o nuovi obiettivi di vita: ogni cambiamento è un'occasione per rivalutare la propria situazione di previdenza. Ma quando è stata l'ultima volta che avete verificato se la vostra soluzione di previdenza è ancora in linea con le vostre esigenze?

    Per saperne di più
  • Una coppia di coniugi valuta tempestivamente se ritirare i fondi previdenziali sotto forma di capitale o di rendita.

    Previdenza

    Fondi previdenziali: la Confederazione prevede di tassare diversamente i prelievi di capitale

    In futuro le regole del gioco del panorama previdenziale svizzero potrebbero cambiare: chiunque voglia ritirare il proprio capitale di previdenza in un'unica volta dovrà pagare più imposte. Il Consiglio federale prevede di introdurre un cambiamento – ecco cosa dovete sapere.

    Per saperne di più
  • Previdenza

    La previdenza privata resta importante

    Bisogna iniziare il prima possibile a pensare alla previdenza per la vecchiaia. Anche se non è mai troppo tardi. Nell'intervista rilasciata al settimanale Cooperazione, Rolf Blumer, responsabile Pianificazione finanziaria, ci spiega perché.

    Per saperne di più