Un cambio di lavoro, un aumento salariale o nuovi obiettivi di vita: ogni cambiamento è un'occasione per rivalutare la propria situazione di previdenza. Ma quando è stata l'ultima volta che avete verificato se la vostra soluzione di previdenza è ancora in linea con le vostre esigenze?
Non occuparsi attivamente della propria previdenza può causare svantaggi a lungo termine. La situazione economica, il vostro reddito e le vostre esigenze personali cambiano con l'andare del tempo, così come i requisiti relativi alla vostra strategia di previdenza.
Verificandola regolarmente, potete assicurarvi che i vostri versamenti vengano utilizzati al meglio, sfruttando i vantaggi fiscali e facendo crescere il vostro patrimonio previdenziale in modo ottimale. Vi mostriamo quali sono i passi intelligenti da intraprendere.
È un dato di fatto: il 3° pilastro è importante. Ma forse, per qualche motivo, non ne avete ancora aperto uno? Allora è giunto il momento di farlo, perché prima iniziate a versare contributi annuali, più denaro avrete a disposizione dopo il pensionamento. Cogliete subito l'attimo e aprite un conto del pilastro 3a (tradizionale o con investimenti) – magari contemporaneamente alla dichiarazione d'imposta. Consiglio: in linea di massima, con gli investimenti beneficiate di maggiori opportunità di rendimento e presso il nostro istituto per ogni 10 CHF investiti ricevete 1 superpunto sulla vostra Supercard.
Se avete già aperto un conto di previdenza o un deposito d'investimento per il vostro 3° pilastro, vi siete mai chiesti quanto risponda realmente alle vostre esigenze? Vi state forse assumendo troppi rischi o addirittura state perdendo inutilmente l'occasione di conseguire rendimenti? Confrontate i tassi d'interesse e la performance dei fondi previdenziali. Saremo lieti di aiutarvi.
Richiedere una consulenza
Non c'è dubbio: è sempre meglio effettuare tardi i versamenti nel 3° pilastro che non effettuarli affatto. Tuttavia, il cosiddetto effetto degli interessi composti, che ha un impatto positivo nel tempo, è spesso molto sottovalutato. Statisticamente parlando, grazie a questo fenomeno i versamenti effettuati a inizio anno offrono maggiori opportunità di rendimento rispetto a quelli effettuati a fine anno, perché il periodo durante il quale il vostro denaro «lavora» per voi è più lungo. Quindi non aspettate, ma agite: ne vale la pena.
Se non desiderate o non potete versare nel vostro pilastro 3a l'importo massimo a inizio anno (2025: 7258 CHF per lavoratori con cassa pensioni), vi consigliamo di impostare un ordine permanente mensile nell'E-Banking (ad es. in questo caso 12 x 604.83 CHF o altri importi inferiori a piacere). Questo vi permette di mantenere i pagamenti costanti durante l'anno, senza sforzi aggiuntivi.
«A partire da 50 000 CHF è opportuno aprire un ulteriore conto di previdenza.»Evelyne Jungo, specialista in materia di previdenza alla Banca Cler
I versamenti nel pilastro 3a sono deducibili dal vostro reddito imponibile, con un notevole risparmio fiscale. Optando per il prelievo scaglionato dell'avere 3a dopo il pensionamento, il risparmio è ancora maggiore grazie alla riduzione della cosiddetta progressione fiscale. Tuttavia, ciò funziona solo se nel corso degli anni avete aperto più conti di previdenza, poiché al momento del prelievo in seguito all'età viene sempre versata l'integralità dell'importo su un conto 3a. L'aliquota fiscale per i fondi previdenziali varia da cantone a cantone e dipende dall'importo in questione.
Per trovare la soluzione di previdenza ideale vi consigliamo di richiedere una consulenza in base alla vostra situazione di vita.
In occasione di un appuntamento gratuito e non vincolante, mettiamo a vostra disposizione tutta la nostra in materia di previdenza per la vecchiaia nonché il nostro supporto per questioni più complesse come la pianificazione del pensionamento o la successione.
Fissare un colloquio di consulenza
Le presenti informazioni hanno esclusivamente scopi pubblicitari. Per quanto riguarda i fondi d'investimento strategici rimandiamo al prospetto e al Documento contenente le informazioni chiave, disponibili gratuitamente sul nostro sito cler.ch oppure in forma cartacea presso tutte le succursali della Banca Cler, la direzione del fondo o la banca depositaria.