Accesskeys



Investire in vista della 3a età già da 1 franco.

Fissare un colloquio

«Bisogna cogliere le opportunità quando si presentano.» In ambito previdenzale, questa vecchia perla di saggezza è più attuale che mai. In questo modo potete cogliere le opportunità di rendimento offerte dagli investimenti professionali per la vostra previdenza – alla Banca Cler già a partire da un capitale iniziale di 1 franco.


Perché dovrei optare per il risparmio in titoli nell'ambito della previdenza e quando è il momento giusto per iniziare?

Rispetto al classico conto di previdenza 3a, con il risparmio in titoli nell'ambito della previdenza investite in fondi d'investimento. Con gli investimenti avete la possibilità di conseguire rendimenti maggiori, poiché di regola l'orizzonte temporale è più lungo e i proventi da interessi sul classico conto di previdenza si attestano a livelli bassi alla luce dell'attuale contesto. Inoltre, grazie all'orizzonte d'investimento a lungo temine, i rischi sono inferiori. È facile stabilire il momento giusto per pianificare la propria previdenza: prima lo si fa, meglio è. E perché non ora? Inoltre, optando per gli investimenti in chiave sostenibile non pensate solo al vostro futuro, ma anche a quello delle prossime generazioni.


Maggiori opportunità di rendimento

Con i titoli incrementate la possibilità di un rendimento migliore per la vostra previdenza e beneficiate di investimenti che scegliamo per voi secondo il principio «best-in-class». Nell'ambito della previdenza per la vecchiaia, di norma investite su un orizzonte d'investimento più lungo, riducendo il rischio legato ai titoli.

Iscrizione e disdetta possibili in qualsiasi momento

Siete voi a stabilire quanto investire e con che periodicità nel vostro risparmio in titoli. Il risparmio in titoli vi consente di effettuare acquisti, vendite e modifiche della strategia d'investimento in qualsiasi momento e a titolo gratuito.

Tanto semplice quanto risparmiare

Consiglio: optando per investimenti regolari, si acquistano meno quote di un fondo quando l’andamento in borsa è al rialzo, mentre se ne acquistano di più quando le quotazioni scendono. In questo modo aumenta la possibilità di spuntare un prezzo d’acquisto medio conveniente (Cost Average Effect).


Come funziona

  1. Fissate un appuntamento.

  2. Beneficiate di uns consulenza individuale da parte dei nostri esperti.

  3. Decidete se e come possiamo investire per voi.

  4. Investiamo nel prodotto adatto l'importo che avete scelto liberamente.

  5. Beneficiate delle opportunità di rendimento.

Desiderate sapere quale reddito vi spetta dopo il pensionamento, quale strategia d'investimento vi si addice di più oppure come iniziare a pianificare la previdenza per la vecchiaia, anche con piccoli contributi?

A queste e altre domande rispondiamo volentieri in un colloquio di consulenza gratuito.

Investimenti sostenibili — di cosa si tratta?

Ai classici criteri di redditività, liquidità e sicurezza, gli investimenti sostenibili aggiungono aspetti ecologici, sociali ed etici.

Ecco cosa escludiamo sin dall'inizio:

Aziende coinvolte in settori d'attività controversi come l'industria degli armamenti, l'industria nucleare e la tecnologia genetica in agricoltura. Da queste operazioni accettiamo una quota di fatturato fino al 10%. Evitiamo invece categoricamente aziende colpevoli di corruzione, riciclaggio di denaro o violazioni della Convenzione dell’ONU sui diritti umani e dei diritti fondamentali nel lavoro.

Valutare lo sviluppo sostenibile secondo i criteri ESG

ESG è l’acronimo di Environment, Social e Governance. Sulla base di questi criteri vengono identificate quelle aziende che, rispetto ai loro concorrenti, usano ad esempio meno energia, impiegano le risorse in modo più efficiente, offrono migliori condizioni di lavoro o corrono meno rischi in termini di azioni di responsabilità.

Selezionare gli investimenti adatti

Da questo universo d'investimento sostenibile, i nostri esperti di asset management selezionano i titoli adatti ad ogni strategia d'investimento, a seconda della propensione al rischio o di aspettative di rendimento, paesi, temi o valute.

I nostri esperti in materia di investimenti e i nostri specialisti finanziari collaborano a stretto contatto affinché la nostra gamma di offerte soddisfi i nostri requisiti di sostenibilità, corrisponda alle diverse strategie d'investimento e offra quindi anche rendimenti comparabili.

Attualmente (20.4.2021) lo dimostra anche il confronto in termini di performance della nostra strategia d'investimento «Equilibrata» sostenibile e tradizionale, dove la variante sostenibile registra addirittura risultati migliori.

Equilibrata dal lancio della Soluzione d'investimento Sviluppo sostenibile (27 luglio 2017)

Ops, qualcosa non ha funzionato!

Si prega di riprovare più tardi.

Sul nostro blog

Soluzione d'investimento premiata

Domande frequenti

Le Soluzioni d’investimento Banca Cler vengono gestite sotto forma di fondi strategici ai sensi della legge sugli investimenti collettivi. Questo valido strumento finanziario soddisfa le direttive d’investimento dell‘Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (OPP 2).

Potete scegliere tra le strategie «Reddito», «Equilibrata» e «Crescita». In relazione a queste strategie, per il vostro deposito di previdenza vi proponiamo investimenti sia in chiave tradizionale sia in chiave sostenibile. Gli investimenti sostenibili consentono di conseguire un rendimento conforme al mercato senza compromettere la qualità di vita delle generazioni future. Con la strategia «Sulla base di regole» avete a disposizione un ulteriore metodo di investimento in fondi.

La scelta della Soluzione d’investimento adatta dipende dal vostro profilo di rischio. In occasione di un colloquio personale analizzeremo insieme l’entità del rischio che potete e intendete assumervi. In base a ciò fisseremo insieme la strategia più adatta a voi.


Per poter investire nei fondi della Soluzione d‘investimento Banca Cler occorre unicamente disporre di un conto di previdenza 3 o di un conto di libero passaggio 2° pilastro della Banca Cler.
  • Potete effettuare acquisti, vendite nonché modifiche della strategia e dell'ordine permanente o dell'importo di garanzia in qualsiasi momento e a titolo gratuito.
  • Non pagate alcuna commissione minima per il deposito di previdenza.
  • I costi correnti (TER) ammontano annualmente all'1,25%*. Non vi vengono addebitate spese di deposito o di transazione aggiuntive.
    * I costi possono oscillare di anno in anno in maniera esigua.

Commissione forfettaria per la tenuta del deposito

  • Commissione minima per singolo deposito di previdenza: nessuna
  • Soluzioni d'investimento Banca Cler Risparmio di previdenza: gratuite
  • Prodotti di previdenza di offerenti terzi: 0,5% p.a.
  • La commissione forfettaria comprende le commissioni di borsa, i diritti di custodia e i costi legati ad operazioni su capitali.
Sì. Oltre alla sottoscrizione di investimenti una tantum, avete anche la possibilità di effettuare investimenti allestendo un ordine permanente. Investiamo automaticamente i vostri versamenti in uno o più fondi d’investimento a vostra scelta. Se i vostri versamenti rimangono costanti, si acquistano meno quote quando l’andamento in borsa è al rialzo, mentre se ne acquistano di più quando le quotazioni scendono. Aumenta così la possibilità di spuntare un prezzo d’acquisto medio più vantaggioso.
Indipendentemente dai partner di distribuzione, le strategie «Reddito», «Equilibrata» e «Crescita» prevedono l’investimento in fondi attivi che soddisfano i nostri severi criteri di selezione «best-in-class». Per i fondi passivi, come i fondi indicizzati e gli ETF, si punta su una gestione allineata agli indici ed efficiente sul piano dei costi. I ricavi vengono reinvestiti automaticamente.
Rivolgetevi a noi per una consulenza

Saremo felici di consigliarvi nell’ambito di un colloquio personale.

L'essenziale in pillole

Non c’è due senza tre. Il sistema previdenziale svizzero è unico al mondo. Composto da tre pilastri (previdenza statale, professionale e privata), mira a tutelare finanziariamente ciascuna persona nella vecchiaia e in caso di invalidità, nonché i relativi familiari in caso di decesso.

Lacune previdenziali da colmare? Spesso il reddito garantito dal 1° e dal 2° pilastro dopo la pensione non è sufficiente per mantenere il tenore di vita abituale. Potete colmare questa lacuna con la previdenza privata.

Vincolata o libera? Con la previdenza vincolata risparmiate sulle imposte, ma la disponibilità del capitale prima della pensione è limitata. La previdenza libera include ad es. gli averi in conto, le assicurazioni sulla vita e gli immobili. Di questi potete disporre liberamente, ma senza alcun vantaggio fiscale.

C’è un tetto massimo. Ogni anno è possibile versare nel pilastro 3a e dedurre dal reddito imponibile solo un determinato importo massimo, definito dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali: nel 2021 per i lavoratori con cassa pensioni al massimo 6'883 CHF, senza cassa pensioni il 20% del reddito da attività lucrativa fino a 34'416 CHF.

Avete grandi progetti? ... e vi servono i fondi della previdenza vincolata per realizzarli? Potete usufruirne solo se costruite o acquistate un’abitazione ad uso proprio, abbandonate definitivamente la Svizzera, avviate un’attività indipendente o passate a un’altra attività indipendente.

Download e link

Rivolgetevi a noi per una consulenza

Fissare un appuntamento

Saremo felici di consigliarvi nell’ambito di un colloquio personale.

Investment Letter

Abbonarsi ora

Nelle nostre Investment Letter vi forniamo informazioni su temi importanti e sugli sviluppi dei mercati finanziari globali. Non perdetevi gli aggiornamenti.

Le presenti informazioni hanno esclusivamente scopi pubblicitari. Per quanto riguarda i fondi d'investimento strategici rimandiamo al prospetto e al Documento contenente le informazioni chiave, disponibili gratuitamente sul nostro sito cler.ch oppure in forma cartacea presso tutte le succursali della Banca Cler, la direzione del fondo o la banca depositaria.