Video

Ops, qualcosa non ha funzionato!
Si prega di riprovare più tardi.
Quest'anno, all'Orchestra Sinfonica Svizzera della Gioventù è stata offerta l'opportunità di andare in tournée all'estero con Pippo Pollina e di esibirsi in rinomati teatri e sale da concerto in Europa. Pippo Pollina è un cantautore e musicista italiano che si accompagna alternandosi tra chitarra, pianoforte e tamburello. La sua musica è caratterizzata soprattutto da un canto potente ed emotivo e da narrazioni liriche. Insieme ai talenti dell'Orchestra Sinfonica Svizzera della Gioventù, dal 25 aprile al 6 dicembre 2025 intratterrà il pubblico di Monaco di Baviera, Berlino, Vaduz, Lucerna, Gardone Riviera, Fiesole e Basilea.
Maggiori informazioni sui concerti e prevendita
Dai suoi esordi negli anni sessanta, l'Orchestra Sinfonica Svizzera della Gioventù si è trasformata ben presto in un trampolino di lancio per giovani talenti musicali intenzionati a intraprendere una carriera professionale in seno ad un'orchestra. La Banca Cler è orgogliosa di sostenere dalla primavera del 2018 quest'orchestra unica nel suo genere in qualità di partner. I giovani musicisti non vedono l'ora di esibirsi anche nel 2025 sui palcoscenici svizzeri con un grande ensemble sinfonico. In primavera sono in programma composizioni di Mozart, Rossini e Mendelssohn all'insegna del motto «Ricchezza romantica». Erano le stelle acclamate della loro generazione di compositori. L'orchestra viene diretta dal rinomato maestro Johannes Schlaefli. Assistete dal 17 aprile all'11 maggio 2025 a uno dei concerti della tournée primaverile della SJSO a San Gallo, Zurigo, Berna, Sciaffusa e Basilea.
Maggiori informazioni su concerti e prevendita
L'Orchestra Sinfonica Svizzera della Gioventù è stata in tournée e si è esibita a Berna, Basilea, Zurigo e Ginevra.
I giovani musicisti praticano la loro arte con disciplina e passione. Cosa potrebbe essere più adatto di «Sheherazade» di Nikolaj Rimskij-Korsakov? In «Le mille e una notte», Sheherazade lotta per la sua vita, incantando il sovrano con le sue storie – salvandosi almeno fino al giorno successivo. Sheherazade viene rappresentata da una melodia solistica del violino, suonata divinamente da Anna Agafia, la quale è stata anche la solista nel 1° Concerto per violino di Sergej Prokof’ev. Musica affascinante, fantasiosa e finemente tessuta! In programma anche le «Scene ungheresi» di Béla Bartók, che negli anni ’20 veniva considerato uno spauracchio, sviluppando poi nel 1931 uno stile unico con queste composizioni. Le tre opere sono state dirette da Johannes Schlaefli, direttore artistico della SJSO.
Le sinfonie di Gustav Mahler sono sempre il clou per qualsiasi orchestra, ma al contempo rappresentano anche una sfida. Ciò vale in modo molto particolare per la Sinfonia n. 7 di Mahler: quasi nessun'altra sinfonia offre stati d'animo così diversi e presenta tali complessità nella sua interazione. E poi vi sono tutti i passaggi solistici da dover padroneggiare, dalle note più alte della tromba a quelle più basse del controfagotto, dall'assolo del corno tenore all'inizio al solo dei timpani nel finale.
«Suonare opere come la Settima di Mahler è un'opportunità unica. Ad alcuni di noi non capiterà mai più nella propria carriera professionale: è un'esperienza unica, indimenticabile». Joël (25), contrabasso
Durante la tournée autunnale 2023, le musiciste e i musicisti della SJSO hanno dimostrato tutte le loro capacità, dato prova di coraggio e messo in atto la loro incomparabile passione. Ne è risultata un'esperienza musicale davvero magica. Il coronamento della tournée è stato il concerto nella gremita Tonhalle di Zurigo, il quale è stato registrato da SRF (Radiotelevisione svizzera) e sarà pubblicato in un film documentario che ritrae alcuni musicisti e offre un quadro di ciò che accade dietro le quinte. Le prime cinematografiche si sono tenute a fine marzo 2024 a Ginevra e a inizio aprile 2024 a Zurigo. Maggiori informazioni sono disponibili qui.
Promuoviamo giovani talenti, ed è proprio per questo che siamo particolarmente felici che anche nel 2022 numerosi musicisti della SJSO abbiano potuto festeggiare grandi successi. Ex membri e membri attivi sono riusciti ad aggiudicarsi ambite posizioni di tirocinio e accademiche, o uno degli ancor più rari posti a tempo determinato o indeterminato. Solo i migliori ci riescono. In qualità di sponsor principale della SJSO siamo orgogliosi di aver potuto contribuire a questi risultati e ci congratuliamo di cuore con Maxime, Iker, Jon Flurin e i molti altri giovani talenti.
I membri dell'Orchestra Sinfonica Svizzera della Gioventù (SJSO) sono dei talenti indiscussi con i loro strumenti. In occasione del Campionato europeo di calcio ci siamo chiesti: sono altrettanto abili sul terreno di gioco? Spiccano tecnicamente anche con un pallone ai piedi? Abbiamo chiesto alle giovani stelle di scendere in campo. Qui scoprite il risultato.
In qualità di sponsor principale della SJSO continueremo in ogni caso a sostenere i giovani talenti nei loro punti di forza.
Ops, qualcosa non ha funzionato!
Si prega di riprovare più tardi.
Ops, qualcosa non ha funzionato!
Si prega di riprovare più tardi.
Ops, qualcosa non ha funzionato!
Si prega di riprovare più tardi.
Ops, qualcosa non ha funzionato!
Si prega di riprovare più tardi.
I giovani talenti musicali meritano un palcoscenico anche in periodi difficili. Assistete a un concerto dell’Orchestra Sinfonica Svizzera della Gioventù diverso dal solito. Buon divertimento!
Ops, qualcosa non ha funzionato!
Si prega di riprovare più tardi.
Anche dopo 50 anni l'Orchestra Sinfonica Svizzera della Gioventù continua a reinventarsi: ogni stagione riunisce ragazze e ragazzi provenienti da tutta la Svizzera. All'inizio, l'unico denominatore comune di questo gruppo eterogeneo è il talento. Ma prova dopo prova i singoli musicisti diventano una vera e propria comunità orchestrale. Abbiamo visitato i giovani talenti musicali a St. Moritz poco prima della tournée primaverile.
Ops, qualcosa non ha funzionato!
Si prega di riprovare più tardi.
Banca Cler: Dietro le quinte SJSO
In Svizzera ci risulta difficile parlare con aria distesa di soldi. Ma noi vogliamo cambiare le cose e quindi parliamo di soldi. Questo principio lo seguiamo anche nell'ambito dello sponsoring. I giovani talenti hanno, di regola, difficoltà nello spiccare il volo. Investono molto e spesso raccolgono i propri frutti dopo anni (a volte, purtroppo, non li raccolgono proprio). La nostra campagna pubblicitaria era volta a richiamare l'attenzione sulle esigenze dei giovani artisti.
Dai suoi esordi negli anni Sessanta, la SJSO si è trasformata ben presto in un trampolino di lancio per giovani musicisti intenzionati a intraprendere una carriera professionale in seno ad un'orchestra. Ma non solo in orchestre professionali svizzere, bensì anche orchestre di punta internazionali come quella di Vienna, Berlino o Tokyo.
Ci congratuliamo con la SJSO per il suo 50° anniversario e attendiamo con piacere la tournée autunnale 2019.
Maggiori informazioni sui concerti e prevendita