Accesskeys

Previdenza

Come privilegiare il proprio partner? Importanti informazioni su testamento, convenzione matrimoniale e contratto successorio

Dopo il proprio decesso si desidera che i propri cari siano tutelati finanziariamente e al riguardo vi sono varie possibilità giuridiche: quelle più comuni sono il testamento, la convenzione matrimoniale e il contratto successorio. Ma quale si addice a quale caso? E qual è quella giusta per voi? Vi forniamo una panoramica.

Come privilegiare il proprio partner.

L’essenziale in breve

Se non provvedete personalmente per tempo alla vostra successione, si applicano le disposizioni di legge. Se desiderate adottare una regolamentazione diversa, è necessario conoscere le opzioni a disposizione.

In occasione di un colloquio di consulenza personale scopriremo insieme qual è il percorso migliore per la vostra situazione individuale.

Quali passi dovete intraprendere?

Desiderate lasciare che sia la legge a determinare il futuro finanziario dei vostri cari? Se le disposizioni di legge corrispondono a ciò che desiderate, non dovete fare nulla. Tuttavia, questa procedura spesso non soddisfa le esigenze individuali: in questo caso è necessario conoscere le possibilità a disposizione. Tra queste rientrano la convenzione matrimoniale, il contratto successorio e il testamento. In un contratto successorio e di rinuncia all'eredità si può ad esempio concordare che i discendenti riceveranno la loro quota ereditaria solo dopo il decesso di entrambi i genitori. Tuttavia, ciò richiede il consenso scritto dei figli davanti a un notaio.

Al riguardo, ogni situazione di vita è individuale e unica. In occasione di un colloquio di consulenza esamineremo insieme la vostra situazione specifica e vi illustreremo tutte le possibilità a vostra disposizione.

Richiedere una consulenzaPer saperne di più

Successione: i nostri consigli

  1. Prendete subito in mano la pianificazione della vostra successione: vi accorgerete di quanto sia rassicurante aver finalmente compiuto questo passo.
  2. Sono ammesse forme semplici e concise: potete regolamentare molti aspetti anche con un testamento olografo di una sola pagina A4. Conservatelo in un luogo sicuro, preferibilmente presso l'ufficio competente del vostro luogo di domicilio.
  3. Potete anche cambiare idea: il testamento è uno stato di fatto in un determinato istante. Potete infatti rivalutare la situazione in qualsiasi momento e adattare il vostro testamento.

Tutto ciò che c'è da sapere su testamento, convenzione matrimoniale e contratto successorio

  • Testamento
  • Convenzione matrimoniale
  • Contratto successorio

Testamento

Con un testamento potete regolamentare la vostra successione secondo le vostre volontà, purché rispettiate le porzioni legittime. Con un testamento non è possibile lasciare il coniuge o i discendenti completamente a mani vuote. Ma con la revisione del diritto successorio, entrata in vigore il 1° gennaio 2023, potete decidere più autonomamente a chi lasciare i vostri beni e in che quantità. Grazie all'aumento della quota liberamente disponibile, anche i figliastri, gli enti di utilità pubblica o altre persone possono godere maggiormente della possibilità di rientrare tra i beneficiari della successione (cfr. fig.). Chi non è coniugato e non ha figli può, ad esempio, lasciare tutto al proprio partner o a qualsiasi altra persona o a un'organizzazione, esprimendo la propria volontà nel testamento. Quest'ultimo è particolarmente importante per le coppie che convivono senza certificato di matrimonio, poiché secondo la legge non hanno diritto all'eredità.

Convenzione matrimoniale

Di norma si applica il regime patrimoniale della partecipazione agli acquisti. Se uno dei due coniugi viene a mancare, il coniuge superstite conserva i propri beni e ha diritto alla metà degli acquisti. L'altra metà degli acquisti nonché i beni propri del defunto confluiscono nella successione e vanno condivisi con gli altri discendenti. Desiderate privilegiare il vostro coniuge nel miglior modo possibile? Allora tramite convenzione matrimoniale destinategli la totalità degli acquisti, ossia i beni acquistati congiuntamente dopo il matrimonio nonché i ricavi dai beni propri, ad esempio i redditi da locazione di un immobile che ha ereditato la moglie. La convenzione matrimoniale va pubblicamente autenticata.

Ma attenzione: spesso non basta da sola. In un testamento aggiuntivo o in una convenzione matrimoniale combinata/un contratto successorio combinato, le quote dei figli possono essere ulteriormente ridotte o, a seconda della situazione, il relativo versamento può essere posticipato fino al decesso del coniuge superstite. Affinché questa procedura sia legalmente valida, ogni coniuge deve redigere il proprio testamento o entrambi i coniugi devono firmare una convenzione matrimoniale e un contratto successorio pubblicamente autenticati.

Contratto successorio

Il contratto successorio è un'altra opzione per tutelare i propri cari. La differenza rispetto al testamento è che tutte le parti contraenti devono firmare un documento davanti a un notaio nonché esprimere il loro consenso a eventuali modifiche successive al contratto e firmarle. Con il consenso di tutti gli aventi diritto alle porzioni legittime è possibile derogare a queste ultime in un contratto successorio. Se in caso di decesso del primo genitore i figli intendono rinunciare al versamento delle porzioni legittime, si parla di contratto di rinuncia all'eredità. In questo caso, i figli devono essere maggiorenni ed esprimere anch'essi il consenso scritto davanti a un notaio. L'obiettivo di un tale contratto può essere quello di garantire al coniuge superstite il tenore di vita abituale se, ad esempio, nel patrimonio coniugale la partecipazione agli acquisti è bassa e i beni propri sono elevati. Anche se, ad esempio, uno dei figli desidera rilevare l'azienda dei genitori, i fratelli/le sorelle possono rinunciare alle loro porzioni legittime in un contratto di rinuncia all'eredità e semplificarne il rilevamento.

Diritto successorio: 5 fatti importanti

  • Nel caso di coniugi senza figli che non hanno redatto un testamento, il coniuge superstite non eredita tutto.
  • I fratelli e le sorelle non hanno diritto a una porzione legittima.
  • Anche se i propri figli non si fanno vivi per molto tempo, non è possibile diseredarli.
  • Un testamento è valido anche se non è stato autenticato da un notaio.
  • Un testamento può essere valido anche in presenza di errori formali.
Quale soluzione per tutelare i vostri cari è quella giusta per voi? In occasione di un colloquio di consulenza esamineremo insieme tutti i requisiti e vi consiglieremo il percorso più adatto a voi.
Richiedere una consulenza

Consulenza in materia successoria

Desiderate pianificare per tempo la vostra successione o adottare misure precauzionali in previsione dell’eventuale insorgere di un’incapacità di discernimento? In tal caso, la nostra consulenza in materia successoria vi prepara al meglio.

Per saperne di più

Pianificazione del pensionamento: decidete come organizzare la vostra terza età

La nostra pianificazione finanziaria vi permette di avere una visione globale equilibrata e di trovare risposte ai vostri dubbi.

Per saperne di più

Pianificare la propria vita significa pianificare le proprie finanze.

Desiderate tutelare voi stessi e la vostra famiglia nel migliore dei modi o poter contare su una previdenza per la vecchiaia affidabile?

Per saperne di più