Chi provvede autonomamente alla previdenza per la vecchiaia pensa in primo luogo al proprio futuro. E man mano che si va avanti, appare sempre più evidente che per mantenere il tenore di vita abituale dopo il pensionamento non si può fare a meno di attivarsi in prima persona. Se però pensare a voi stessi non vi basta, e con i fondi previdenziali del vostro pilastro 3a volete anche promuovere lo sviluppo duraturo della nostra società, allora dovreste investirli in chiave sostenibile.
Investimenti e previdenza –Mariateresa Vacalli è CEO della Banca Cler da poco più di un anno. Con il suo bagaglio di esperienze, l'ingegnere PF dà un nuovo slancio a un settore che sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti. In occasione di un caffè ci ha raccontato in che direzione intende guidare la Banca Cler e cosa è importante per lei.
È ora di parlare di soldi. –Lo dimostra un recente confronto tra le banche per smartphone effettuato da K-Geld, una rivista dei consumatori della Svizzera tedesca. Rinunciando a prelevamenti in contanti presso Bancomat di terzi e all'estero e pagando con il Mobile Payment gratuito, puoi persino ridurre i costi a zero.
È ora di parlare di soldi. –La Banca Cler vuole portare a bordo più talenti femminili. Al riguardo sono stati rivisti gli annunci di lavoro. Una cosa in particolare spicca: i titoli degli annunci sono redatti al femminile.
È ora di parlare di soldi. –Già considerati singolarmente, denaro e sentimenti sono aspetti abbastanza impegnativi da gestire. Se poi li si combina tra loro, le cose si fanno davvero complicate. Ma che ruolo rivestono effettivamente i soldi all’interno di un rapporto di coppia? Lo abbiamo chiesto a più di 500 persone. E siamo giunti a delle conclusioni, che vi sintetizziamo in sette punti.
È ora di parlare di soldi. –Il crescente invecchiamento della società e gli attuali tassi d'interesse molto bassi stanno infliggendo un duro colpo alla previdenza per la vecchiaia. Per questo motivo i giovani dovrebbero iniziare per tempo a pensare alla propria previdenza privata per la vecchiaia e a effettuare versamenti regolari. Ne vale la pena anche se si tratta di importi di piccola entità.
Investimenti e previdenza –Attualmente sia i tassi d'interesse che i ricavi derivanti dai classici conti di previdenza sono bassi. Tuttavia, investendo il tuo capitale di previdenza in titoli puoi farlo fruttare meglio.
Investimenti e previdenza –Dalla primavera del 2018 la Banca Cler è sponsor ufficiale dell'Orchestra Sinfonica Svizzera della Gioventù (SJSO). Sophie Knöchelmann, violinista della SJSO, ci parla del suo idolo, dell'ansia da palcoscenico e delle sfide che comporta il Covid-19 nel settore dei concerti.
È ora di parlare di soldi. –In tutto il mondo, la pandemia causa enormi debiti statali e implica ulteriori risparmi a scapito delle prestazioni sociali. L'allungamento dell'aspettativa di vita e il calo dei tassi di natalità sono un'ulteriore minaccia per la previdenza pubblica per la vecchiaia. Una profonda riforma è chiaramente indispensabile – e anche in Svizzera la previdenza privata si fa sempre più importante.
Investimenti e previdenza –La crisi del Covid-19 si ripercuote sulla nostra società e sul mondo del lavoro. Per molti l'home office è diventato in un batter d'occhio la nuova normalità, condizionando anche molti settori dell'economia, primi fra tutti quello tecnologico, energetico e della mobilità. Ma anche sul fronte degli immobili vi sono nuove tendenze. Noi vi spieghiamo cosa significa tutto ciò per i vostri investimenti.
Investimenti e previdenza –Ad agosto, all'interno del gruppo BKB abbiamo avuto il piacere di dare il benvenuto a 28 nuovi apprendisti e stagisti che hanno iniziato la loro formazione nella Svizzera tedesca e francese. Abbiamo intervistato Daniel Bussinger, responsabile in seno al servizio Human Resources, e Alena von Rotz, apprendista.
È ora di parlare di soldi. –Esperti indipendenti confermano il rating MSCI ESG attribuito ai fondi delle nostre Soluzioni d’investimento Sviluppo sostenibile, tra i migliori prodotti al mondo in base ai criteri di sostenibilità di riferimento.
Investimenti e previdenza –I lockdown a livello mondiale hanno colpito pesantemente economia e società – Stati, aziende e privati lottano per trovare soluzioni per uscire dalla crisi. Il confinamento imposto vede però un vincitore: il clima. Ad oggi, nel 2020 le emissioni di CO2 sono effettivamente già state ridotte di quel tanto che servirebbe ogni anno per limitare il riscaldamento climatico a 1,5 gradi, obiettivo stabilito in occasione della Conferenza sul clima tenutasi a Parigi nel 2015. Senza lockdown annuali a favore del clima, abbiamo la possibilità di lottare contro il cambiamento climatico puntando sugli investimenti sostenibili.
Investimenti e previdenza –«Vietato parlare di denaro.» In Svizzera, questo tabù si applica soprattutto ai salari e al reddito. Infatti, quasi nessuno è a conoscenza della posizione del proprio reddito nel confronto svizzero. Esistono delle differenze cantonali? Come si manifestano? Come è cambiato il reddito dei ceti inferiori, medi e superiori negli ultimi anni? Il divario tra ricchi e poveri si sta allargando? Si tratta di domande interessanti che abbiamo analizzato e alle quali diamo ora una risposta.
Media –La crisi del coronavirus stravolge le nostre vite, mette l'economia mondiale sotto grande pressione e scuote pesantemente i mercati finanziari. Nemmeno gli esperti finanziari avevano previsto questo andamento e molti investitori hanno dovuto fare i conti con perdite. Ciononostante i prodotti d'investimento non sono tutti uguali e da un confronto con la concorrenza è emerso che le soluzioni d'investimento della Banca Cler hanno saputo «tenere il colpo».
Investimenti e previdenza –Per molti svizzeri, la crisi del coronavirus influisce sulle finanze personali e sulla gestione del denaro. Ma cos'è cambiato di preciso? In collaborazione con un istituto di ricerca di mercato abbiamo condotto un sondaggio dai cui risultati traiamo quattro conclusioni.
È ora di parlare di soldi. –I cambiamenti climatici hanno effetti che ci riguardano tutti e nell'attività d'investimento i relativi rischi e la sostenibilità hanno sempre più rilevanza. È quindi giunto il momento di agire, anche in materia di investimenti.
Investimenti e previdenza –Non è facile capire come investire al meglio il proprio capitale. Si potrebbe discutere all’infinito sulle varie opzioni, soprattutto perché non esiste una strategia d’investimento «giusta», ideale per tutti. E in più la situazione per-sonale di ogni individuo cambia continuamente nel corso della vita. Ecco per-ché è così importante scegliere soluzioni d’investimento flessibili, capaci di adattarsi di volta in volta alle mutevoli esigenze che si presentano.
Investimenti e previdenza –«Per ricevere un’assistenza professionale in materia di investimenti bisogna essere ricchi.» In molti la pensano ancora così, ma è una convinzione che non trova riscontro nella realtà: oggi infatti non è più necessario avere un patrimonio cospicuo per avvalersi di professionisti competenti. Tutti possono quindi approfittare dei vantaggi di una gestione patrimoniale professionale.
Investimenti e previdenza –La Banca Cler è certificata dall'Associazione Svizzera dei Banchieri (ASB) in quanto ente di formazione. Investiamo nella formazione delle giovani leve e offriamo diverse opportunità di formazione e programmi per persone al primo impiego. Fra questi rientrano il tirocinio commerciale, il percorso formativo Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità (BEM), il tirocinio informatico e la formazione di recupero per adulti secondo l'art. 32.
È ora di parlare di soldi. –La crisi del coronavirus ha cambiato drasticamente la nostra quotidianità: restiamo a casa, entriamo solo raramente in un negozio e vogliamo toccare meno denaro contante possibile. Alla cassa preferiamo evitare tastiere e PIN pad estranei. E al contempo effettuiamo sempre più acquisti online, che desideriamo pagare in tutta comodità. Zak, la nostra banking app, ti semplifica la vita, perché per svolgere tutte le tue attività bancarie ti basta solo uno smartphone.
È ora di parlare di soldi. –Inutile girarci intorno: le ultime settimane sono state molto snervanti per gli azionisti. Nessuno può sapere con certezza come evolveranno le borse nel prossimo futuro. È ora di fare qualche riflessione su rischio, rendimento e orizzonte d’investimento.
Investimenti e previdenza –Il contatto personale con i nostri clienti ci sta a cuore. Ma come possiamo garantirlo nella situazione attuale? Cosa possiamo fare per i nostri clienti? Ce lo spiega Jacqueline Küttel, responsabile Clientela investimenti della regione Svizzera nordoccidentale.
È ora di parlare di soldi. –Diversità e pari opportunità sono importanti per la collaborazione in seno al gruppo BKB, di cui fa parte anche la Banca Cler. Grazie a team composti in modo diverso, sviluppiamo competenze comuni e individuiamo nuove prospettive per crescere in maniera sostenibile ed essere più innovativi e flessibili. Questa frase riassume i motivi alla base del nostro programma di mentoring, che mette in relazione specialisti e quadri dirigenti su un arco di tempo di almeno 12 mesi allo scopo di promuovere uno scambio regolare di conoscenze ed esperienze.
È ora di parlare di soldi. –Nella storia dell’umanità abbiamo assistito a vari salti evolutivi, ognuno accompagnato da notevoli trasformazioni anche a livello di società. Oggi, con l'Industria 4.0, stiamo entrando nuovamente in una nuova era: la digitalizzazione cambierà radicalmente la so-cietà.
È ora di parlare di soldi. –Una corsa contro il tempo: servono sempre meno combustibili fossili per ottenere una determinata performance economica e le emissioni di CO2 diminuiscono effettivamente in confronto al prodotto nazionale lordo. Al contempo in Asia e Africa popolazione ed economia crescono in modo così rapido che, a conti fatti, viene immessa sempre più anidride carbonica nell'atmosfera, causando l'acceleramento del riscaldamento climatico. Stati e imprese dovranno invece abbracciare con coraggio un futuro più sostenibile lanciando idee, prodotti, servizi e modelli aziendali innovativi.
È ora di parlare di soldi. –Dieci anni fa nessuno se lo sarebbe mai immaginato: le criptovalute stanno per sostituire la moneta tradizionale e gli interessi negativi stanno rendendo la vita difficile a risparmiatori e investitori. Non è ancora chiaro quale piega prenderanno gli eventi, ma una cosa è certa: sistema monetario e politica monetaria continueranno a subire cambiamenti radicali e l'emergenza per gli investitori è destinata a persistere ancora per un po'.
Investimenti e previdenza –A inizio anno abbiamo analizzato i prezzi della stagione invernale 2019. Ora passiamo alla seconda fase. Osservando i prezzi della stagione invernale 2020, abbiamo constatato che il prossimo anno le settimane bianche subiranno un aumento del 6%, dovuto principalmente all'incremento dei prezzi degli alloggi e delle scuole di sci. Per le ricerche la Banca Cler si avvale del supporto di BAK Economics.
È ora di parlare di soldi. –La maggior parte delle persone desidera mantenere l'abitazione di proprietà nella terza età. Tuttavia sorgono alcune domande: posso ancora permettermi l'ipoteca? Come finanzio una ristrutturazione per rendere la mia casa adatta alla terza età?
È ora di parlare di soldi. –Per noi è scontato essere corretti nei confronti dei nostri collaboratori. E, naturalmente, la correttezza passa anche dalla parità salariale tra i sessi. Purtroppo oggigiorno non tutti i datori di lavoro sono fedeli a questo principio. La Banca Cler aderisce al confronto dei salari della Confederazione e intende fornire un contributo affinché tutte le aziende retribuiscano i loro collaboratori in modo equo, secondo prestazioni e qualificazioni.
È ora di parlare di soldi. –Dalla primavera del 2018 la Banca Cler è sponsor ufficiale dell'Orchestra Sinfonica Svizzera della Gioventù (SJSO). Gioia Steiner, violinista della SJSO, ci racconta del suo idolo e perché non suonerebbe «Despacito» per nulla al mondo.
È ora di parlare di soldi. –Nella nostra intervista a Marc Kempe, responsabile marketing, comunicazione e raccolta fondi della Lega svizzera contro il cancro, abbiamo parlato di soldi, di come si raccolgono e di come si decide responsabilmente per cosa spenderli.
È ora di parlare di soldi. –Il 5 agosto abbiamo accoltole nuove persone in formazione del gruppo BKB. Per quanto riguarda la Banca Cler sono 15 le ragazze e i ragazzi che si fanno strada nel mondo del lavoro con curiosità e svolgendo interessanti attività. Tabea Saner (19 anni), praticante BEM, e Ricardo Arnold (16 anni), apprendista impiegato di commercio, vi illustrano quanto fatto durante la settimana introduttiva, raccontando le prime impressioni e avventure.
È ora di parlare di soldi. –Se qualcuno vi promette che seguendo i suoi consigli diventerete ricchissimi con il minimo sforzo, state in campana e non fidatevi! Sappiate però che esiste una soluzione semplice e flessibile per costituire un patrimonio nel lungo periodo, senza trascurare la sostenibilità: si tratta del piano di risparmio in fondi.
Investimenti e previdenza –Secondo noi, di sicuro! Ma non più di tanto. Oppure gli investimenti sostenibili producono più effetti di quanto si pensi? Vi spieghiamo cosa significa investire in chiave sostenibile e quali risultati si ottengono.
Investimenti e previdenza –