Bastano tre parole per sintetizzare l’obiettivo: sole, vento, acqua. L’80% dell’approvvigionamento energetico globale oggi è assicurato da petrolio, gas e carbone, ma entro il 2050 più dell’80% della nostra energia dovrà essere di origine eolica, idraulica e fotovoltaica. Inoltre, le emissioni di CO₂ residue andranno compensate tramite misure di cattura. La tabella di marcia tracciata nel dettaglio dall’Agenzia internazionale dell’energia (AIE) ci dà un’idea realistica delle modalità con cui si potrebbe raggiungere la meta. Un compito – lo si capisce chiaramente – che impegnerà a fondo l’umanità intera.
Investimenti –Come si suol dire, «ogni goccia fa il mare»: questo detto vale tanto per il risparmio quanto per l’investimento. Il risparmio è una componente importante del successo finanziario, ma non è l’unico modo per accumulare denaro. Anche gli investimenti, infatti, sono uno strumento essenziale per incrementare il patrimonio a lungo termine.
Zak –La maggior parte delle economie domestiche svizzere mette da parte dei soldi, mese dopo mese. Ma chi risparmia quanto? E quali sono i fattori che determinano il comportamento in termini di risparmio? Abbiamo analizzato più da vicino i dati forniti dall’Ufficio federale di statistica ed ecco cosa è emerso.
Risparmio –Per noi è scontato adottare un atteggiamento equo nei confronti delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori. E, ovviamente, ciò riguarda anche la parità salariale tra i sessi. Al riguardo non scendiamo a compromessi.
È ora di parlare di soldi. –Nei paesi industrializzati l’inflazione è rimasta in stand-by per molti anni, ma ora si è risvegliata, togliendo il sonno a parecchie persone. Per la verità, molte banche nazionali reputano positivo un leggero rincaro e auspicano che il tasso d’inflazione si aggiri intorno al 2%. Nel 2022, però, si è andati ben oltre: nell’eurozona, a settembre, l’aumento percentuale dei prezzi ha raggiunto la doppia cifra. Scopriamo cosa accadrà in futuro e perché l’inflazione ci accompagnerà ancora per un po’.
È ora di parlare di soldi. –Per molti aspetti, il 2022 è stato ben diverso da ciò che ci si aspettava. Le previsioni perlopiù positive formulate a inizio anno (anche da noi) sono state ampiamente smentite. È ancora troppo presto per manifestare ottimismo riguardo al 2023, ma vi sono buoni motivi per sperare che nel corso del prossimo anno l’economia e i mercati finanziari ci regaleranno qualche soddisfazione.
Prospettive di mercato –Si fa in fretta a spendere somme importanti: basta fare la spesa per la settimana, passare una giornata romantica sul lago di Ginevra o andare per negozi a Zurigo. Adottando qualche semplice astuzia, però, potresti sempre risparmiare qualche franco.
È ora di parlare di soldi. –Saper risparmiare è una capacità fondamentale che ognuno di noi dovrebbe acquisire. Zak ti fornisce le basi per una pianificazione finanziaria corretta: conto, carta e un’app semplice e chiara – tutto in uno. Inoltre, con i suoi intelligenti contenitori, ti permette di tenere sotto controllo spese e obiettivi di risparmio. E a titolo gratuito.
È ora di parlare di soldi. –Risparmiare rende felici? O è piuttosto il consumo a farci emozionare di più? O magari alla fine si tratta di qualcosa di completamente diverso? Mathias Binswanger, economista e ricercatore in materia di felicità, parla del risparmio come stile di vita e dei processi inconsci e si chiede se i risparmiatori siano davvero dei pessimisti con pochi amici.
Risparmio –Terreni impoveriti, fabbriche di animali, eutrofizzazione: per nutrire il mondo, l’agricoltura industriale si spinge al limite. Possiamo cambiare le cose con la fake meat e le fattorie in città? Christine Schäfer, ricercatrice al Gottlieb Duttweiler Institut (GDI), riflette sul futuro della nostra alimentazione.
È ora di parlare di soldi. –I robot che vediamo nei film di Hollywood hanno poco in comune con la realtà. Secondo Luca Maria Gambardella, professore presso l’Università della Svizzera italiana, dovremo imparare a collaborare con intelligenze artificiali dotate di competenze sociali nettamente inferiori.
È ora di parlare di soldi. –Una nuova bici da corsa? Quella vecchia funziona ancora. Un bel viaggio all'estero? Non necessariamente ora. In un sondaggio della Banca Cler, quasi una persona residente in Svizzera su due ammette che l'inflazione «grava molto o abbastanza» sul proprio budget domestico.
È ora di parlare di soldi. –Il 1° gennaio 2023 in Svizzera entra in vigore il nuovo diritto successorio che offre margini di libertà maggiori nella scelta degli eredi e nella gestione delle porzioni legittime. Scoprite quali sono le principali novità e quando è necessario intervenire in prima persona.
Previdenza –Il risparmio energetico è più importante che mai. Cosa fa la Banca Cler per ridurre il consumo di risorse? Sonja Kaplan, responsabile dei progetti di costruzione in seno al gruppo #BKB, spiega come riesce a migliorare l’efficienza energetica nell’ambito delle ristrutturazioni.
È ora di parlare di soldi. –Quanto costa il pensionamento anticipato? Cosa implicano le lacune previdenziali e quando bisogna prepararsi in vista della pensione? Rolf Blumer, responsabile del gruppo Consulenza finanziaria, vi dà risposte esaurienti al riguardo.
È ora di parlare di soldi. –Chi ama il proprio lavoro e lo sa fare bene è più disposto a impegnarsi. Per questo esortiamo le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori a conoscere e migliorare i loro punti di forza anziché compensare i punti deboli. In realtà siamo spinti anche da un’altra convinzione fondamentale: riteniamo che la possibilità di avere tra le nostre fila persone con capacità, idee e approcci diversi e individuali ci renda migliori come banca. Questo è uno degli aspetti che ispirano la nostra roadmap della diversità e dell’inclusione. Judith Enßle, responsabile HR Development, e Thomas Casutt, responsabile HR, raccontano gli interessanti sviluppi in quest’ambito.
È ora di parlare di soldi. –L’invecchiamento della popolazione, unito al calo del tasso di natalità e all'aumento del debito pubblico, mettono sotto pressione il nostro sistema di previdenza statale, professionale e privato. Matteo Bonetti, responsabile area di mercato Ticino Banca Cler, spiega perché dobbiamo agire ora.
Investimenti e previdenza –Gli interessi sul classico conto di risparmio non sono mai stati così bassi, eppure la maggior parte delle persone continua a puntare su questa forma di risparmio. Per prendersi effettivamente cura del proprio patrimonio, non basta più «parcheggiare» il denaro sul conto di risparmio.
Investimenti e previdenza –Dopo oltre un decennio caratterizzato da tassi di riferimento in costante calo, nell’arco di pochi mesi la Banca nazionale svizzera ha operato ben due aumenti. Quali sono le conseguenze di questo cambio di rotta per consumi, risparmio, investimenti, pilastro 3a, ipoteche e immobili? Rispondiamo alle domande più importanti.
È ora di parlare di soldi. –Distinguere tra autentico e falso può essere un’impresa ardua. Non solo quando si tratta di banconote. Basti pensare al numero impressionante di cosiddette e-mail di phishing, redatte con metodi professionali tanto da indurci, se andiamo di fretta, a cliccare sul fatale link che può rilevarsi molto costoso. O alle numerose foto in Internet che tentano di spacciare per realtà ciò che non esiste, presentandoci un risultato ottenuto solo dopo operazioni di «abbellimento» con l’aiuto di appositi filtri. Oppure alle false lacrime, ai sorrisi finti e alla piaga delle «fake news». Noi siamo sinceri quando diciamo che i clienti sono al centro della nostra attenzione.
È ora di parlare di soldi. –Le affascinanti case della belle époque sanno lasciare ancora oggi a bocca aperta. Non stupisce quindi che stia tornando in auge un’architettura pronta a giocare con i suoi stessi canoni. Ma in Svizzera le riproduzioni non hanno vita facile, afferma Alice Hollenstein, specialista in Urban Psychology all’Università di Zurigo.
È ora di parlare di soldi. –Chi – durante la pausa pranzo, dopo il lavoro o anche solo per uno spuntino – ha voglia di intraprendere un viaggio di scoperta culinario e culturale dovrebbe passare dalla nostra sede principale a Basilea. Con la ristrutturazione della sala clienti si sono aperte prospettive del tutto nuove: qui si trova un bistrò di tutto rispetto.
È ora di parlare di soldi. –Vi è molta diffidenza verso i tentativi degli economisti di prevedere il futuro guardando al passato. Perché i rendimenti e altre variabili economiche sono così difficili da prevedere? Ciò è dovuto ai molteplici fattori d'influenza, all'imprevedibilità dei condizionamenti reciproci e all'impossibilità di condurre test empirici. Per questo motivo le previsioni sono molto incerte e assumono piuttosto il carattere di scenari plausibili. Ciononostante, costituiscono importanti indicatori di riferimento che aiutano a prendere decisioni d'investimento. Ma come giungiamo alle nostre previsioni a lungo termine? Vi mostriamo come calcoliamo i rendimenti per il futuro.
Investimenti e previdenza –Gli investitori orientati alla sostenibilità hanno moltissimi fondi d'investimento a disposizione. Se li si guarda più da vicino, però, emergono differenze anche notevoli. A seconda della definizione di sostenibilità, nei veicoli d’investimento possono essere inclusi anche titoli controversi. Diamo uno sguardo dietro le quinte e all’approccio della Banca Cler.
Investimenti e previdenza –La nuova Soluzione d'investimento Sviluppo sostenibile «Azioni» unisce le opportunità di rendimento delle azioni a criteri di selezione sostenibili. Punta per il 95% sulle azioni e per circa due terzi sul franco svizzero. È il prodotto adatto per le persone che desiderano beneficiare dell'andamento dei mercati azionari e che sono disposte ad assumersi un rischio molto elevato.
Investimenti e previdenza –A inizio anno, gli interessi per le ipoteche a tasso fisso sono aumentati in Svizzera e l'ipoteca SARON, che si muove vicino al mercato monetario, continua a rimanere allettante. Qual è la miglior strategia per i proprietari di immobili?
Prospettive di mercato –In base al detto «Paese che vai, usanza che trovi», per molte persone una buona preparazione in vista di un viaggio non include solo informarsi sulla lingua del paese di destinazione, ma anche sulle relative abitudini. In una di queste ci si imbatte al più tardi quando si tratta di pagare alcuni servizi, come ad esempio il ristorante, il servizio in camera dell’hotel o la corsa in taxi. Perché mentre in Svizzera è consuetudine lasciare il 10% del prezzo della consumazione, in un altro paese una mancia elargita con le migliori intenzioni potrebbe non essere accolta di buon occhio. Per garantirvi la migliore preparazione per le vostre vacanze, abbiamo redatto per voi un galateo delle mance.
È ora di parlare di soldi. –Avete finalmente deciso di acquistare la casa dei vostri sogni? O non vedete l’ora di dire addio alla pigione? Molti desiderano un’abitazione di proprietà, ma a volte sbagliano le proprie valutazioni e rinunciano all’acquisto. In questo articolo vogliamo chiarire i sette errori più comuni e dare consigli preziosi per l’acquisto di una casa.
È ora di parlare di soldi. –