Previdenza
Pannolini, asilo nido, arredamento per la casa... Spesso i giovani genitori hanno già troppo da fare per occuparsi di previdenza finanziaria. In fondo, alla pensione manca ancora parecchio. Soprattutto per le famiglie, però, la previdenza non riguarda solo i risparmi per la vecchiaia ma anche la tutela del nucleo familiare. E scegliendo soluzioni intelligenti possono ottenere benefici già oggi.
Per saperne di piùPrevidenza | 6 min
MissFinance, la blogger finanziaria svizzera, ha recentemente fatto visita alla succursale di Basilea della Banca Cler nell’ambito di un podcast live di «Money Matters». L’episodio uscirà il 4 dicembre 2023 e sarà disponibile in tedesco. Noi eravamo presenti e abbiamo riassunto le entusiasmanti domande e risposte della successiva tavola rotonda.
Per saperne di piùPensionamento
A settembre 2022 la popolazione svizzera ha accettato la riforma AVS 21, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2024. Se quasi tutti sanno che l’età di pensionamento delle donne salirà a 65 anni e che aumenterà l’imposta sul valore aggiunto, molti non conoscono i cambiamenti che riguardano l’ordinanza sul libero passaggio. Di seguito vi spieghiamo cosa è opportuno fare d’ora in poi.
Per saperne di piùPrevidenza | 8 min
Salute di ferro e una bella famiglia con bambini: chi vive questi momenti d'oro non pensa al proprio decesso o alle conseguenze di un’invalidità. Ma se accadesse qualcosa di brutto a uno dei genitori, i vostri cari sarebbero tutelati dal punto di vista finanziario? Mirjam Keller, consulente in materia successoria presso la Banca Cler, spiega su cosa dovrebbero riflettere le giovani famiglie.
Per saperne di piùPrevidenza in Zak
Con il prodotto «Previdenza in Zak» salvaguardi il tuo futuro finanziario risparmiando per la vecchiaia. In questo blog trovi maggiori informazioni sulle possibilità di ottimizzazione per la tua previdenza privata.
Per saperne di piùPrevidenza in Zak | 6 min
La previdenza privata per la vecchiaia è importante, e il sistema previdenziale svizzero è unico nel suo genere. Che tu abbia appena iniziato a lavorare o conosca già da tempo il mondo del lavoro, non è mai troppo presto o troppo tardi per pensare al tuo futuro finanziario. In questo blog ti illustriamo gli aspetti più importanti della previdenza privata.
Per saperne di piùPrevidenza
È arrivato il meritato pensionamento e all'improvviso le giornate sembrano avere più ore. Una bellissima sensazione che molte persone attendono con ansia durante la loro vita professionale attiva.
Per saperne di piùPrevidenza | 10 min
È giunto il momento di utilizzare responsabilmente le nostre risorse. Come? Ce lo insegna la natura, dove tutto prospera in abbondanza senza generare rifiuti. I suoi cicli fungono da modello per lʼutilizzo delle acque reflue, per lʼacquisto di prodotti senza tanti imballaggi nonché per una corretta gestione del bosco.
Per saperne di piùPrevidenza | 7 min
Il 1° gennaio 2023 in Svizzera entra in vigore il nuovo diritto successorio che offre margini di libertà maggiori nella scelta degli eredi e nella gestione delle porzioni legittime. Scoprite quali sono le principali novità e quando è necessario intervenire in prima persona.
Per saperne di piùPrevidenza | 3 min
Prima o poi arriverà, il meritato pensionamento. Ma ci siamo preparati adeguatamente?
Per saperne di piùPianificazione finanziaria | 5 min
Quanto costa il pensionamento anticipato? Cosa implicano le lacune previdenziali e quando bisogna prepararsi in vista della pensione? Rolf Blumer, responsabile del gruppo Consulenza finanziaria, vi dà risposte esaurienti al riguardo.
Per saperne di piùPrevidenza | 4 min
L’invecchiamento della popolazione, unito al calo del tasso di natalità e all'aumento del debito pubblico, mettono sotto pressione il nostro sistema di previdenza statale, professionale e privato. Matteo Bonetti, responsabile area di mercato Ticino Banca Cler, spiega perché dobbiamo agire ora.
Per saperne di piùPianificazione finanziaria | 2 min
Il 1° gennaio 2023 in Svizzera entra in vigore la revisione del diritto successorio.
Per saperne di piùPrevidenza
Gli investimenti sostenibili stanno diventando sempre più popolari anche per il risparmio in titoli nell'ambito della previdenza privata per la vecchiaia, anche a causa delle solide opportunità di rendimento. Ma «sostenibile» non significa sempre «sostenibile» – scoprite qui quali sono i punti a cui badare in occasione della selezione cosicché rendimento e sostenibilità vadano di pari passo.
Per saperne di piùZak
Il crescente invecchiamento della società e gli attuali tassi d'interesse molto bassi stanno infliggendo un duro colpo alla previdenza per la vecchiaia. Per questo motivo i giovani dovrebbero iniziare per tempo a pensare alla propria previdenza privata per la vecchiaia e a effettuare versamenti regolari. Ne vale la pena anche se si tratta di importi di piccola entità.
Per saperne di piùZak
Attualmente sia i tassi d'interesse che i ricavi derivanti dai classici conti di previdenza sono bassi. Tuttavia, investendo il tuo capitale di previdenza in titoli puoi farlo fruttare meglio.
Per saperne di piùZak
Con la funzione «Previdenza» in Zak puoi risparmiare sulle imposte e mettere da parte denaro per la tua copertura finanziaria nella terza età.
Per saperne di piùInvestimenti
I cambiamenti climatici minacciano il nostro spazio vitale. Per raggiungere gli obiettivi della Conferenza sul clima di Parigi e contenere i costi per le generazioni future servono sforzi immensi. In questo contesto sono chiamati in causa anche gli investitori: scegliendo investimenti sostenibili si possono deviare i flussi di capitali verso le imprese più attente alla sostenibilità ed evitare quelle con intensità di CO2 elevata. Facciamo il punto della situazione.
Per saperne di piùPrevidenza
Chi provvede autonomamente alla previdenza per la vecchiaia pensa in primo luogo al proprio futuro. E man mano che si va avanti, appare sempre più evidente che per mantenere il tenore di vita abituale dopo il pensionamento non si può fare a meno di attivarsi in prima persona. Se però pensare a voi stessi non vi basta, e con i fondi previdenziali del vostro pilastro 3a volete anche promuovere lo sviluppo duraturo della nostra società, allora dovreste investirli in chiave sostenibile.
Per saperne di piùPrevidenza
In tutto il mondo, la pandemia causa enormi debiti statali e implica ulteriori risparmi a scapito delle prestazioni sociali. L'allungamento dell'aspettativa di vita e il calo dei tassi di natalità sono un'ulteriore minaccia per la previdenza pubblica per la vecchiaia. Una profonda riforma è chiaramente indispensabile – e anche in Svizzera la previdenza privata si fa sempre più importante.
Per saperne di più