Investimenti | 2 min
Chi investe il proprio denaro sul lungo periodo beneficia di maggiori opportunità di rendimento.
Per saperne di piùProspettive di mercato | 7 min
Bastano tre parole per sintetizzare l’obiettivo: sole, vento, acqua. L’80% dell’approvvigionamento energetico globale oggi è assicurato da petrolio, gas e carbone, ma entro il 2050 più dell’80% della nostra energia dovrà essere di origine eolica, idraulica e fotovoltaica. Inoltre, le emissioni di CO₂ residue andranno compensate tramite misure di cattura. La tabella di marcia tracciata nel dettaglio dall’Agenzia internazionale dell’energia (AIE) ci dà un’idea realistica delle modalità con cui si potrebbe raggiungere la meta. Un compito – lo si capisce chiaramente – che impegnerà a fondo l’umanità intera.
Per saperne di piùProspettive di mercato | 8 min
Nei paesi industrializzati l’inflazione è rimasta in stand-by per molti anni, ma ora si è risvegliata, togliendo il sonno a parecchie persone. Per la verità, molte banche nazionali reputano positivo un leggero rincaro e auspicano che il tasso d’inflazione si aggiri intorno al 2%. Nel 2022, però, si è andati ben oltre: nell’eurozona, a settembre, l’aumento percentuale dei prezzi ha raggiunto la doppia cifra. Scopriamo cosa accadrà in futuro e perché l’inflazione ci accompagnerà ancora per un po’.
Per saperne di piùProspettive di mercato | 10 min
Per molti aspetti, il 2022 è stato ben diverso da ciò che ci si aspettava. Le previsioni perlopiù positive formulate a inizio anno (anche da noi) sono state ampiamente smentite. È ancora troppo presto per manifestare ottimismo riguardo al 2023, ma vi sono buoni motivi per sperare che nel corso del prossimo anno l’economia e i mercati finanziari ci regaleranno qualche soddisfazione.
Per saperne di piùÈ ora di parlare di soldi. | 4 min
Una nuova bici da corsa? Quella vecchia funziona ancora. Un bel viaggio all'estero? Non necessariamente ora. In un sondaggio della Banca Cler, quasi una persona residente in Svizzera su due ammette che l'inflazione «grava molto o abbastanza» sul proprio budget domestico.
Per saperne di piùProspettive di mercato
Dopo oltre un decennio caratterizzato da tassi di riferimento in costante calo, nell’arco di pochi mesi la Banca nazionale svizzera ha operato ben due aumenti. Quali sono le conseguenze di questo cambio di rotta per consumi, risparmio, investimenti, pilastro 3a, ipoteche e immobili? Rispondiamo alle domande più importanti.
Per saperne di piùProspettive di mercato | 4 min
Vi è molta diffidenza verso i tentativi degli economisti di prevedere il futuro guardando al passato. Perché i rendimenti e altre variabili economiche sono così difficili da prevedere? Ciò è dovuto ai molteplici fattori d'influenza, all'imprevedibilità dei condizionamenti reciproci e all'impossibilità di condurre test empirici. Per questo motivo le previsioni sono molto incerte e assumono piuttosto il carattere di scenari plausibili. Ciononostante, costituiscono importanti indicatori di riferimento che aiutano a prendere decisioni d'investimento. Ma come giungiamo alle nostre previsioni a lungo termine? Vi mostriamo come calcoliamo i rendimenti per il futuro.
Per saperne di piùProspettive di mercato | 4 min
A inizio anno, gli interessi per le ipoteche a tasso fisso sono aumentati in Svizzera e l'ipoteca SARON, che si muove vicino al mercato monetario, continua a rimanere allettante. Qual è la miglior strategia per i proprietari di immobili?
Per saperne di più