Accesskeys

Prospettive di mercato

Gli investimenti in Cina hanno perso attrattiva

Dopo anni di crescita, il gigante comunista deve far fronte a diversi problemi. Tra gli altri, la sempre maggiore intransigenza con cui l’Occidente giudica la politica aggressiva di Pechino verso Hong Kong e Taiwan. Inoltre, sia la pandemia da coronavirus che l’attacco russo all’Ucraina hanno messo a nudo la dipendenza economica dell’Europa dal paese asiatico. Tutto ciò non è esente da conseguenze: solo pochi anni fa, molti istituti finanziari pubblicizzavano gli investimenti in azioni cinesi come imprescindibili e lungimiranti. Oggi come oggi, invece, questa proposta ha perso appetibilità. Gli investitori, quindi, sono alla ricerca di nuovi sbocchi sui mercati emergenti.

A cura del Dr. Sandro Merino, Chief Investment Officer

Richiedere una consulenza

Dal 1990 l’economia cinese è stata un esempio emblematico della travolgente crescita dei paesi emergenti nonché dei vantaggi reciproci di commercio e globalizzazione. Ci si aspettava che una maggiore prosperità determinasse l’apertura, o comunque la liberalizzazione, del regime autoritario a partito unico, ma così non è stato. Si sperava in un «Wandel durch Handel» (cambiamento attraverso il commercio), ma in realtà a cambiare è stato più che altro l’Occidente, che si è adattato ad accettare posizioni politiche autoritarie e leader antidemocratici. Il Partito Comunista Cinese, con le sue rivendicazioni di potere assoluto, non è mai stato messo in discussione. Se nella prima Guerra fredda tra Stati Uniti e URSS incombeva la minaccia della distruzione nucleare reciproca, nell’eventuale escalation di un secondo conflitto non dichiarato, fra USA e Cina, il rischio sarebbe quello di un mutuo affossamento finanziario.

Crescita in Cina: netto rallentamento dai tempi della crisi finanziaria, nonostante la Nuova Via della Seta

Il quadro temporale è chiaro: è dalla crisi bancaria globale del 2008/2009 che la Cina non evolve più ai ritmi travolgenti del passato. E questo mette in discussione il suo modello di crescita, basato su investimenti in immobili e infrastrutture e sull’aumento dell’export. Neppure la Nuova Via della Seta – in Cina anche denominata ufficialmente «Una cintura, una via» – riesce a invertire la rotta. Questo programma, ispirato alla storica Via della Seta, raccoglie vari progetti volti a creare e ampliare reti commerciali e infrastrutturali di portata intercontinentale tra la RPC e moltissimi paesi di Africa, Asia, America Latina ed Europa. Per finanziarli la Cina utilizza anche, per vie traverse, le riserve valutarie della sua banca centrale, convogliate in fondi d’investimento statali con il ruolo di «banche ombra». La portata e l’impatto di questo potenziale d’investimento pubblico vengono ulteriormente amplificati tramite l’iniezione diretta di capitale di terzi e investimenti nel capitale proprio di imprese. Con asset amministrati per oltre 1300 mia. di USD, la China Investment Corporation è il principale fondo statale cinese. Esso compartecipa in altri fondi d’investimento statali minori, come il Silk Road Fund, il cui patrimonio di circa 40 miliardi di dollari è vincolato alla realizzazione di progetti relativi alla Nuova Via della Seta.

A rivelarsi problematica è la mancanza di trasparenza con cui la Cina concede crediti, spesso proprio nel contesto della suddetta iniziativa, soprattutto in Africa. Quando il Fondo monetario internazionale (FMI) abbuona debiti o concede agevolazioni di pagamento a paesi come Zambia o Kenya, sovente la Cina non è toccata dalle concessioni offerte. E se verso quest’ultima sussistono, nell’ombra, impegni di pagamento che i suddetti paesi continuano a onorare in via prioritaria, di fatto i crediti dell’FMI vanno indirettamente a finanziare il rimborso dei crediti cinesi, mentre i paesi occidentali rinunciano a parte delle proprie pretese. Organizzazioni di creditori come il Club di Parigi si propongono come istanze di coordinamento al fine di evitare che singoli paesi si avvantaggino unilateralmente. L’influenza esercitata dalla Cina attraverso la concessione non trasparente di crediti su paesi ricchi di risorse o situati lungo rotte commerciali strategiche rischia di generare, per quegli stessi paesi, situazioni di eccessivo indebitamento a cui fanno seguito crisi economiche.

«Con asset amministrati per oltre 1300 mia. di USD, la China Investment Corporation è il principale fondo statale cinese.»
Dr. Sandro Merino, Chief Investment Officer

Gli enormi ammortamenti minacciano la stabilità finanziaria della Cina

Ma anche i rischi per la stabilità finanziaria della Cina aumentano, e per capirlo basta considerare quanto sia enorme il supposto volume dei crediti concessi nel contesto della Nuova Via della Seta. Secondo un articolo della rivista «Foreign Affairs»1, si tratterebbe di 1000 mia. di USD, con circa 100 paesi coinvolti. A quanto pare, però, non tutti gli investimenti conseguono la redditività preventivata e si rischia che per molti finanziamenti gli ammortamenti risultino rovinosi. L’esempio del porto di Hambantota in Sri Lanka illustra le possibili conseguenze per i debitori: nel 2017, in ritardo con i pagamenti alla Cina, lo Sri Lanka è stato costretto a stipulare un contratto d'affitto riguardante l'impianto portuale per 99 anni a garanzia del prestito. La cosiddetta «diplomazia del libretto degli assegni» praticata da Pechino garantisce all’Impero di Mezzo un influsso su infrastrutture critiche e tecnologie occidentali.


1 M. Bennon, F. Fukuyama, «China’s road to ruin», Foreign Affairs, sett./ott. 2023

La Nuova Via della Seta, conosciuta anche come «Una cintura, una via», è un gigantesco progetto infrastrutturale avviato dalla Cina. Attraverso rotte commerciali, il progetto mira a collegare la Cina a Europa, Medio Oriente, Africa e ad altre parti del mondo. La Mongolia svolge un ruolo importante come paese di transito, grazie alla sua posizione geografica privilegiata tra Cina e Russia, che consente il trasporto via terra di merci e materie prime verso l'Europa.
  • Lo sviluppo economico nei sistemi politici autoritari
    Come spiega Adam S. Posen, presidente del prestigioso Peterson Institute for International Economics, nella rivista specializzata «Foreign Affairs»2, nei sistemi politici autoritari lo sviluppo economico sembra seguire un modello prevedibile. Dopo una fase iniziale di espansione alimentata dalla spesa pubblica e da investimenti esteri, prende forma un’economia in forte crescita, sostenuta da imprese che si tengono lontane dai conflitti politici: «niente politica, niente problemi» è il motto. Una volta che questo successo economico ha fruttato alla perlopiù ristretta cerchia degli autocrati un sufficiente consenso politico popolare, cominciano a moltiplicarsi da parte di questi ultimi gli interventi arbitrari sull’economia finalizzati a imporre i propri interessi politici e, in misura crescente, anche finanziari. Se le ingerenze oltrepassano un certo limite, famiglie e imprese precipitano nell’incertezza e cominciano a privilegiare i beni patrimoniali liquidi rispetto ai nuovi investimenti illiquidi che le mettono alla mercé dell’arbitrio governativo. Le conseguenze: la crescita economica rallenta e sempre più capitali prendono la via dell’estero. L’elenco delle aziende «neutralizzate» mediante accuse di corruzione o altri pretesti è lungo. Una visione politica differente o anche una semplice critica all’apparato statale può già avere conseguenze fatali. La vittima più illustre di questi meccanismi tra gli imprenditori cinesi è molto probabilmente Jack Ma, il fondatore di Alibaba. 2 A.S. Posen, «The end of China’s economic miracle», Foreign Affairs, sett./ott. 2023

Investire alla Banca Cler

Siete interessati ai mercati finanziari? Quanto denaro potete e volete investire? Quanto tempo avete a disposizione? Ma soprattutto, gli investimenti finanziari sono un tema di cui volete occuparvi?

A seconda del patrimonio, dell’interesse e del livello di conoscenze la Banca Cler vi offre le seguenti possibilità: usufruire dei servizi di consulenza, delegare a specialisti l’intera gestione patrimoniale, combinare i due modelli oppure occuparsi personalmente di tutte le attività d'investimento.

Per saperne di più
Richiedere una consulenza

I dazi punitivi degli USA e la guerra in Ucraina come fattori di tensione per le relazioni con l’Occidente

La Cina ha risposto colpo su colpo ai dazi punitivi introdotti nel 2018 dall’allora presidente americano Trump. Tuttavia, questa guerra doganale ha innescato un deterioramento delle relazioni politiche ed economiche del paese asiatico con il mondo industrializzato occidentale. I dazi commerciali di Trump sono stati mantenuti dall’amministrazione Biden, e nel frattempo l’opinione pubblica americana ha iniziato a vedere la Cina come un avversario, se non addirittura un nemico. Inoltre, la pandemia e le perturbazioni di catene di approvvigionamento cruciali a livello mondiale hanno messo sotto i riflettori la dipendenza economica degli Stati Uniti dalla Cina.

Durante il suo mandato, l'ex presidente Donald Trump ha imposto una serie di dazi punitivi contro la Cina, che facevano parte del conflitto commerciale in corso tra gli Stati Uniti e l'Impero di Mezzo.
La rivalità fra Stati Uniti e Cina emerge in modo lampante dai nodi irrisolti dell’indipendenza di Taiwan e delle rivendicazioni di Pechino nel Mar Cinese Meridionale (fig. 4). Il dominio degli USA nel Pacifico, conquistato con la Seconda guerra mondiale, viene messo in discussione. Ma la dottrina americana espressa nel giugno 1954 dal proclama del presidente Eisenhower «We have got to keep the Pacific as an American lake» vale, con solo qualche piccola rettifica, ancora oggi. Nel quadrante del Pacifico a sud della Cina, quindi, Pechino e Washington sono in rotta di collisione sotto il profilo strategico.

Il mondo è sull’orlo di una nuova Guerra fredda?

Non sappiamo fino a che punto questa rivalità geostrategica pregiudicherà anche la cooperazione economica degenerando eventualmente in una nuova Guerra fredda. Ma il barometro segna tempesta. Durante la prima Guerra fredda – quella che ha contrapposto USA e Unione Sovietica tra il 1949 (anno del primo test atomico conosciuto da parte dell’URSS) e la caduta del Muro di Berlino nel 1989 – la minaccia incombente era la distruzione nucleare reciproca. Lo spauracchio dell’apocalisse atomica ha effettivamente agito da deterrente o l’umanità è sfuggita all’annientamento per semplice fortuna? Gli storici non hanno ancora raggiunto un parere unanime al riguardo. L’escalation verso una seconda Guerra fredda, questa volta tra USA e Cina, potrebbe dare origine a contraccolpi economici pesantissimi per entrambe.

A gravare sulle relazioni economiche è anche la pretesa della Cina di sottomettere Taiwan al controllo del Partito Comunista. Per raggiungere l’obiettivo, i vertici cinesi non escludono nemmeno il ricorso alle armi. Deleterio per i rapporti con l’Occidente è stato anche il fatto che Putin si sia recato a Pechino solo pochi giorni prima di invadere l’Ucraina e che, in occasione di questa visita di Stato, entrambi i paesi abbiano messo l’accento sulla propria «amicizia senza confini». Certo, la Cina non si aspettava che l’«operazione militare speciale» della Russia sarebbe clamorosamente fallita sfociando in un conflitto così prolungato. Tutti questi elementi mettono a dura prova le relazioni politiche ed economiche tra Stati Uniti ed Europa da un lato e Cina dall’altro. L’UE è consapevole di trovarsi in condizioni di dipendenza e tenta la via della conciliazione degli interessi puntando, al contempo, a una maggiore diversificazione nelle proprie relazioni commerciali. L’esperienza con la Russia dimostra ancora una volta come l’appeasement e la propensione al compromesso, pur con tutte le buone intenzioni, possano spianare la strada alla rovina economica.

Cosa implicano per gli investitori le tensioni nei rapporti con la Cina?

Gli sviluppi descritti in precedenza si rispecchiano anche nell’evoluzione del mercato azionario cinese. Da inizio 2020 al 30 settembre 2023, l’indice azionario cinese CSI 300 – che comprende le 300 principali società quotate alle borse di Shenzhen o Shanghai – ha registrato un andamento diverso da quello dei mercati azionari statunitense e svizzero (fig. 5). Naturalmente, le differenze tra mercati azionari regionali solo di rado sono riconducibili a singoli fattori, ma è indubbio che, dal 2020, l’atteggiamento più ideologico assunto dalla leadership cinese abbia maggiore impatto sulle sorti dei mercati finanziari nazionali.

Ma restringiamo ora la prospettiva alla scelta di una strategia d’investimento. Se proteggersi dagli scenari negativi che si profilavano durante la prima Guerra fredda era sostanzialmente impossibile, è altrettanto difficile mettersi al riparo da un’eventuale brusca inversione della globalizzazione con intenti ostili. Le quote di mercato e gli investimenti delle imprese occidentali sulla piazza cinese nonché le loro infrastrutture di produzione in loco sono semplicemente eccessivi.

Il punto è però se ulteriori investimenti diretti in Cina e in altre economie emergenti non incrementino inutilmente un rischio che di certo esiste. Per quanto un’ampia diversificazione tra i mercati azionari e obbligazionari di tutto il mondo sia teoricamente opportuna, così facendo si accumula in portafoglio anche il rischio, comunque notevole, di un’escalation delle tensioni geostrategiche.

Queste considerazioni sono alla base della nostra allocazione prudente nelle azioni e obbligazioni dei paesi emergenti, comparto nel quale buona parte dei capitali, in virtù della consueta ponderazione in base alla capitalizzazione di mercato, va a confluire in Cina, Corea del Sud e Taiwan, ovvero il centro geografico di quella che si teme sarà una conflagrazione economica, e nel peggiore dei casi, anche militare.

Dati relativi al mercato e alle borse

Informatevi regolarmente sui dati attuali relativi al mercato e alle borse.

Alla panoramica

Prospettive

«Prospettive», la rivista dedicata agli investitori e a tutte le persone interessate ai mercati finanziari e alle previsioni economiche e congiunturali.

Leggere la rivista
Potrebbe interessarvi: il nostro blog
  • Small & mid cap: aziende con opportunità di crescita e potenziale di miglioramento dei corsi

    Investimenti

    Small & mid cap: aziende con opportunità di crescita e potenziale di miglioramento dei corsi

    Negli ultimi anni l’andamento del valore, in particolare sul mercato azionario statunitense, è stato determinato da un numero molto ristretto di aziende ad alta capitalizzazione, che hanno fatto scalpore come i «Magnifici 7». Tuttavia, sulla loro scia navigano molte altre società anonime meno in vista (small & mid cap), dalle cui fila sono emerse le odierne mega cap. In passato, questi cosiddetti «titoli secondari» hanno ripetutamente sovraperformato i mercati azionari complessivi. A nostro avviso, è probabile che ciò si ripeta nei prossimi anni.

    Per saperne di più
  • Prospettive di mercato

    Basket di titoli preferiti 2025 – la nostra esclusiva selezione

    En 2025, nous prévoyons une performance positive de près de 8% pour les actions suisses. En raison des différences de performance attendues entre les entreprises et les secteurs individuels, il est important de sélectionner soigneusement chacune des actions. Comme les années précédentes, nos spécialistes ont identifié 10 actions favorites auxquelles ils attribuent des perspectives particulièrement favorables pour 2025. Vous pouvez profiter de l'évolution positive de ces titres en investissant dans un certificat Tracker de 12 mois en CHF sur un panier d'actions à pondération égale comprenant les favorites de 2025. Les souscriptions sont possibles dès le 27 janvier 2025.

    Per saperne di più
  • Zak | 5 min

    Risparmio, investimento o entrambi?

    Come si suol dire, «ogni goccia fa il mare»: questo detto vale tanto per il risparmio quanto per l’investimento. Il risparmio è una componente importante del successo finanziario, ma non è l’unico modo per accumulare denaro. Anche gli investimenti, infatti, sono uno strumento essenziale per incrementare il patrimonio a lungo termine.

    Per saperne di più
Aspetti generali
La Banca Cler SA, in conformità alle leggi e alle normative vigenti in materia di sorveglianza (risp. alle «Direttive per la salvaguardia dell’indipendenza dell’analisi finanziaria» pubblicate dall’Associazione svizzera dei banchieri), ha introdotto a livello interno una serie di provvedimenti organizzativi e regolatori atti a evitare o a gestire in modo adeguato eventuali conflitti di interesse nell’ambito della stesura e trasmissione di analisi finanziarie. In questo contesto, in particolare, la Banca Cler SA adotta le opportune misure volte a garantire l’indipendenza e l’obiettività dei collaboratori coinvolti nella stesura di analisi finanziarie o le cui mansioni prescritte per regolamento o i cui interessi economici possano entrare in conflitto con gli interessi dei probabili destinatari di dette analisi.

Divieto per determinate operazioni dei collaboratori
La Banca Cler SA garantisce che i propri analisti nonché i collaboratori coinvolti nella stesura di analisi finanziarie non effettueranno operazioni con strumenti finanziari menzionati nelle suddette analisi o con strumenti ad esse collegati prima che i destinatari delle analisi o delle raccomandazioni d’investimento abbiano avuto essi stessi l’opportunità di reagire.

Nota sui criteri e i metodi di valutazione – reattività dei parametri di valutazione
Le analisi condotte dall’Investment Research della Banca Cler SA nell’ambito della ricerca secondaria si basano su criteri e metodi di valutazione universalmente riconosciuti a livello qualitativo e quantitativo. Per la valutazione di azioni e aziende si impiegano metodi come, ad esempio, le analisi del Discounted Cash Flow, del rapporto prezzo-utile e del peer group. Le aspettative sul futuro andamento del valore di uno strumento finanziario sono il risultato dell’analisi di uno stato di fatto in un determinato momento del tempo e possono quindi cambiare. La stima dei parametri di base viene effettuata con la massima scrupolosità. Tuttavia, il risultato dell’analisi descrive sempre e soltanto uno dei molti possibili sviluppi futuri. Si tratta dell’andamento a cui l’Investment Research della Banca Cler SA, al momento dell’analisi, attribuisce la maggiore probabilità di concretizzarsi.

Nota sulla raccomandazione
Le previsioni, le stime o gli obiettivi di corso contenuti nelle raccomandazioni dell’Investment Research della Banca Cler SA rappresentano, salvo diversamente indicato, l’opinione del loro autore. I dati di quotazione utilizzati si riferiscono al momento della pubblicazione, salvo diversamente indicato.
Nota sull’affidabilità delle informazioni e sulla pubblicazione
La presente pubblicazione esprime unicamente un parere non vincolante circa la situazione del mercato e gli strumenti d’investimento interessati al momento della pubblicazione. Tutti i dati provengono da fonti accessibili pubblicamente e reputate affidabili dalla Banca Cler SA, la quale, tuttavia, non ha verificato direttamente tutte le informazioni. Pertanto, la Banca Cler SA nonché le aziende ad essa collegate declinano ogni responsabilità in merito alla loro correttezza o completezza. La pubblicazione è effettuata esclusivamente a scopo di informazione generale, e non costituisce né una consulenza d’investimento, né un’offerta o un invito ad acquistare o a cedere strumenti finanziari. Essa non sostituisce in alcun caso la consulenza personale da parte dei nostri consulenti prima di un investimento o di altre decisioni. Sono escluse pretese di responsabilità derivanti dall’impiego delle informazioni offerte, in particolare per le perdite, inclusi i danni consequenziali, causati dall’utilizzo della presente pubblicazione o del suo contenuto. La riproduzione o l’utilizzo di grafici e testi in altri supporti elettronici non sono consentiti senza l’autorizzazione espressa della Banca Cler SA. È permesso il riutilizzo dei contenuti solo previa citazione delle fonti; in tal caso, tuttavia, si chiede l’invio preventivo di una copia d’obbligo.

MSCI ESG Research – avviso e disclaimer
Gli emittenti menzionati o inclusi nel materiale di MSCI ESG Research LLC possono includere MSCI Inc., clienti di MSCI o fornitori di MSCI e possono anche acquistare ricerche o altri prodotti/servizi di MSCI ESG Research. Il materiale di MSCI ESG Research, compreso quello utilizzato negli indici MSCI ESG o in altri prodotti, non è stato presentato né alla United States Securities and Exchange Commission (Commissione per i Titoli e gli Scambi degli Stati Uniti) né a qualsiasi altro organo di sorveglianza, né ha ricevuto la relativa approvazione. MSCI ESG Research LLC, i suoi affiliati e i fornitori di informazioni non forniscono alcuna garanzia in merito a tale materiale ESG. Il materiale ESG qui contenuto viene utilizzato su licenza e non può essere utilizzato ulteriormente, distribuito o diffuso senza l’esplicito consenso scritto di MSCI ESG Research LLC.

Sorveglianza
La Banca Cler SA è sottoposta alla sorveglianza dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA), Laupenstrasse 27, 3003
Berna.
Le presenti informazioni hanno esclusivamente scopi pubblicitari. La Banca Cler SA non può garantirne l’esattezza, l’aggiornamento e la completezza. I suddetti contenuti non rappresentano né un’offerta né una raccomandazione e non vanno intesi come un invito a presentare un’offerta. Prima di prendere decisioni è opportuno avvalersi di una consulenza professionale. La Banca Cler SA si riserva di adeguare i prezzi e di modificare le offerte o i servizi in qualunque momento. Alcuni prodotti o servizi sono soggetti a restrizioni legali e per questo, in determinate circostanze, non sono disponibili per tutti i clienti o tutte le persone interessate. L’utilizzo dei contenuti del presente opuscolo da parte di terzi, in particolare in proprie pubblicazioni, non è consentito senza aver prima ottenuto un consenso scritto dalla Banca Cler SA.