Accesskeys

Prospettive di mercato

USA contro Cina: scontro fra titani – il primato economico sarà ancora statunitense nel prossimo futuro

Negli ultimi 30 anni l’economia cinese è cresciuta enormemente, ma (in termini nominali) gli Stati Uniti mantengono ancora il titolo di prima potenza mondiale. Recentemente è tornata a crescere la probabilità che l’economia USA rimanga la prima al mondo più a lungo di quanto si credesse. Ciò non dipende solo dagli attuali problemi interni di Pechino e dal dispendio di energie legato ai crescenti attriti geopolitici tra l’Impero di Mezzo e i paesi industrializzati. Anche l’evolvere della situazione americana e lo status rivestito da Washington a livello globale giocano un ruolo non secondario.

USA contro Cina: scontro fra titani
Dr. Stefan Kunzmann e Fabian Rossi, Investment Research

Richiedere una consulenza

Il ruolo del dollaro USA come valuta internazionale di riferimento ha radici lontane, nella funzione di «àncora» che ha rivestito all’indomani della Seconda guerra mondiale, nel regime valutario di Bretton Woods. Oggi negli scambi mondiali di beni e servizi non si può fare a meno del «greenback» e negli ultimi due anni la sua importanza come mezzo di pagamento internazionale è perfino aumentata (a scapito dell’euro): tra luglio 2021 e luglio 2023, la quota delle transazioni in dollari in ambito SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) è cresciuta da poco meno del 40% a oltre il 46%, mentre quella in euro, nello stesso periodo, è scesa da oltre il 38% a poco più del 24%. Il rovescio di fortuna della moneta europea potrebbe dipendere dalla guerra in Ucraina e dalle sanzioni varate contro la Russia e le sue forniture di energia e materie prime. Al di là delle cause, è interessante notare l’incapacità del renminbi di trarre reale vantaggio da questa situazione, da cui si desume che la moneta cinese non rappresenta un’alternativa al dollaro USA: nel circuito SWIFT, i pagamenti internazionali in renminbi sono passati da un 2% abbondante a poco più del 3% (fig. 1). Il dollaro detiene tuttora la leadership anche sul fronte delle riserve valutarie globali, in USD per quasi il 60% (fig. 2).

In quest’ottica, la fiducia nella valuta è fondamentale. E la fiducia si fonda, tra le altre cose, sulle condizioni quadro della rispettiva area monetaria a livello politico e giuridico, su una convertibilità illimitata delle valute, sulla libera circolazione di capitali, sulla garanzia dei diritti di proprietà, ecc. Sono queste le carte vincenti su cui può puntare il dollaro americano, soprattutto rispetto alla moneta cinese. Questa posizione di forza regala agli Stati Uniti vantaggi geostrategici ed economici.

Investire alla Banca Cler

Siete interessati ai mercati finanziari? Quanto denaro potete e volete investire? Quanto tempo avete a disposizione? Ma soprattutto, gli investimenti finanziari sono un tema di cui volete occuparvi?

A seconda del patrimonio, dell’interesse e del livello di conoscenze la Banca Cler vi offre le seguenti possibilità: usufruire dei servizi di consulenza, delegare a specialisti l’intera gestione patrimoniale, combinare i due modelli oppure occuparsi personalmente di tutte le attività d'investimento.

Per saperne di più
Richiedere una consulenza

Grande rilevanza dell’economia interna statunitense

Sotto certi aspetti, la struttura economica degli Stati Uniti è decisamente peculiare. Pensiamo alla quota elevata dei consumi privati in rapporto al PIL, che negli USA si aggira costantemente intorno al 70%, mentre nei restanti paesi industrializzati supera appena il 50% o in casi sporadici il 60%. Di conseguenza, la situazione sul mercato del lavoro e il parallelo andamento dei consumi privati rivestono un ruolo centrale per l’economia a stelle e strisce: finora, nell’anno, hanno rappresentato un importante fattore di sostegno per il prodotto interno lordo, concorrendo ad allontanare dagli Stati Uniti lo spettro della recessione.

La quota degli investimenti, invece, è relativamente bassa: nel 2021 non è andata oltre il 20% della performance economica complessiva, mentre in Cina, come previsto dal modello economico vigente, è stata pari ad almeno il 40%. Gli USA devono fare i conti con infrastrutture in pessimo stato e in parte obsolete, e si stanno quindi muovendo per far sì che queste ultime – e l’intera economia nazionale – siano pronte ad affrontare le sfide a venire, tanto nella concorrenza tra sistemi che nella lotta agli incalzanti cambiamenti climatici.

Stati Uniti: cospicui investimenti nelle infrastrutture

Finora l’amministrazione Biden si è messa in luce per l’entità dei programmi d’investimento infrastrutturale varati. Questo approccio espansivo in politica economica va ormai sotto il nome di «Bidenomics». Il termine, a quanto pare diffusosi inizialmente tra i repubblicani con accezione negativa, è ora ripreso dallo stesso presidente per ribadire la sua volontà di rafforzare l’industria nazionale e di sostenere «gli americani esclusi, dimenticati». Mentre il precedente governo repubblicano cercava più che altro di stimolare gli investimenti, e quindi la produttività, tagliando le imposte sulle imprese, l’attuale amministrazione punta all’incentivazione diretta tramite fondi pubblici.

Con il piano congiunturale portato avanti dal presidente Joe Biden si è affermato il termine «Bidenomics». Il rilancio dell'economia nazionale potrebbe dare un impulso ai titoli statunitensi.

Tra gli importanti programmi varati figurano l’Infrastructure Investment and Jobs Act, il Chips and Science Act e l’Inflation Reduction Act. In alcuni casi, basta il nome stesso a chiarire le finalità dell’intervento legislativo: l’Infrastructure Investment and Jobs Act, ad esempio, stanzia circa 1200 miliardi di dollari nell’arco di dieci anni per l’ammodernamento dell’infrastruttura nazionale, con voci di spesa già definite da destinare al rinnovo di strade e ponti (110 mia. di USD), delle ferrovie (66 mia. di USD), delle infrastrutture di approvvigionamento energetico (65 mia. di USD), della rete a banda larga (65 mia. di USD) e di quella idrica (55 mia. di USD), oltre che ad altri progetti minori. Gli Stati Uniti erano ormai da lungo tempo inadempienti rispetto al proprio dovere di mantenere efficienti le infrastrutture fisiche e ora tentano di compensare il ritardo accumulato negli ultimi anni rispetto ad altri paesi. Anche l’impatto esercitato da simili programmi d’investimento ha concorso, insieme alla stabilità dei consumi privati, a determinare il solido andamento del PIL degli scorsi trimestri.
«Non è un caso che i mercati azionari e obbligazionari degli USA dominino gli indici globali.»
Dr. Stefan Kunzmann, responsabile Investment Research
A dispetto del suo nome, invece, l’Inflation Reduction Act non mira a contrastare l’inflazione, bensì a promuovere gli investimenti nelle energie rinnovabili. La speranza è che la spesa pubblica, le sovvenzioni e i vantaggi fiscali generino un «effetto di crowding-in», dando impulso a ulteriori investimenti privati. L’attenzione del governo è rivolta principalmente a quei settori che, senza un intervento pubblico, vedrebbero una presenza di attori privati meno consistente di quanto sarebbe auspicabile nel lungo periodo per l’economia statunitense. Secondo il governo USA, dall’avvio del programma nell’agosto 2022 sono stati annunciati progetti del settore privato per oltre 110 mia. di USD. Buona parte di questi investimenti riguarderebbe tecnologie legate alle batterie, all’energia solare, ai parchi eolici e ai veicoli elettrici (per un totale di 46 mia. di USD). L’impatto dell’Inflation Reduction Act è ben illustrato dalla figura 3: si nota che nei settori menzionati il numero degli investimenti di una certa entità da parte dell’economia privata è aumentato considerevolmente nell’arco di un anno dall’avvio del programma.
Sempre nell'agosto del 2022 è stato approvato anche il Chips and Science Act, che mette in campo incentivi agli investimenti e di natura fiscale con obiettivi simili a quelli dell’Inflation Reduction Act, ma con l’intento primario di sviluppare l’industria nazionale dei semiconduttori.

Gli investitori non possono prescindere dai titoli statunitensi
Non è un caso che i mercati azionari e obbligazionari degli USA dominino gli indici globali. È molto probabile che l’iniezione di fondi voluta dall’amministrazione Biden per incoraggiare gli investimenti privati, modernizzare l’infrastruttura e rafforzare l’economia nazionale permetterà agli Stati Uniti di mantenere la supremazia economica ancora per parecchio tempo. Di conseguenza, per allestire un portafoglio ampiamente diversificato, non è possibile prescindere dai titoli statunitensi.
  • Consiglio
    L’elevata trasparenza ed efficienza del mercato finanziario americano rendono difficile per i gestori di fondi attivi sovraperformare nel medio e lungo termine rispetto agli indici di mercato complessivi. Per questo motivo, nella gestione patrimoniale copriamo il comparto azionario USA con fondi indicizzati ed ETF. Esempi in tal senso sono il prodotto sostenibile UBS ETF plc – MSCI USA Socially Responsible UCITS ETF (IE00BJXT3C94) e, sul fronte convenzionale, l’iShares MSCI North America UCITS ETF (IE00B14X4M10).

Dati relativi al mercato e alle borse

Informatevi regolarmente sui dati attuali relativi al mercato e alle borse.

Alla panoramica

Prospettive

«Prospettive», la rivista dedicata agli investitori e a tutte le persone interessate ai mercati finanziari e alle previsioni economiche e congiunturali.

Leggere la rivista
Potrebbe interessarvi: il nostro blog
  • Prospettive di mercato

    Valutazione dell'attuale situazione del mercato

    Dall'annuncio dei dazi sulle importazioni da parte di Donald Trump, il panorama borsistico globale è cambiato drasticamente. Le conseguenze di ampia portata di questa politica dei dazi per le merci provenienti da quasi tutti i paesi hanno fatto crollare i corsi delle borse nel mondo intero. Il nostro CIO, il Dr. Sandro Merino, vi fornisce aggiornamenti con le sue valutazioni.

    Per saperne di più
  • Small & mid cap: aziende con opportunità di crescita e potenziale di miglioramento dei corsi

    Investimenti

    Small & mid cap: aziende con opportunità di crescita e potenziale di miglioramento dei corsi

    Negli ultimi anni l’andamento del valore, in particolare sul mercato azionario statunitense, è stato determinato da un numero molto ristretto di aziende ad alta capitalizzazione, che hanno fatto scalpore come i «Magnifici 7». Tuttavia, sulla loro scia navigano molte altre società anonime meno in vista (small & mid cap), dalle cui fila sono emerse le odierne mega cap. In passato, questi cosiddetti «titoli secondari» hanno ripetutamente sovraperformato i mercati azionari complessivi. A nostro avviso, è probabile che ciò si ripeta nei prossimi anni.

    Per saperne di più
  • Prospettive di mercato

    Basket di titoli preferiti 2025 – la nostra esclusiva selezione

    En 2025, nous prévoyons une performance positive de près de 8% pour les actions suisses. En raison des différences de performance attendues entre les entreprises et les secteurs individuels, il est important de sélectionner soigneusement chacune des actions. Comme les années précédentes, nos spécialistes ont identifié 10 actions favorites auxquelles ils attribuent des perspectives particulièrement favorables pour 2025. Vous pouvez profiter de l'évolution positive de ces titres en investissant dans un certificat Tracker de 12 mois en CHF sur un panier d'actions à pondération égale comprenant les favorites de 2025. Les souscriptions sont possibles dès le 27 janvier 2025.

    Per saperne di più
Aspetti generali
La Banca Cler SA, in conformità alle leggi e alle normative vigenti in materia di sorveglianza (risp. alle «Direttive per la salvaguardia dell’indipendenza dell’analisi finanziaria» pubblicate dall’Associazione svizzera dei banchieri), ha introdotto a livello interno una serie di provvedimenti organizzativi e regolatori atti a evitare o a gestire in modo adeguato eventuali conflitti di interesse nell’ambito della stesura e trasmissione di analisi finanziarie. In questo contesto, in particolare, la Banca Cler SA adotta le opportune misure volte a garantire l’indipendenza e l’obiettività dei collaboratori coinvolti nella stesura di analisi finanziarie o le cui mansioni prescritte per regolamento o i cui interessi economici possano entrare in conflitto con gli interessi dei probabili destinatari di dette analisi.

Divieto per determinate operazioni dei collaboratori
La Banca Cler SA garantisce che i propri analisti nonché i collaboratori coinvolti nella stesura di analisi finanziarie non effettueranno operazioni con strumenti finanziari menzionati nelle suddette analisi o con strumenti ad esse collegati prima che i destinatari delle analisi o delle raccomandazioni d’investimento abbiano avuto essi stessi l’opportunità di reagire.

Nota sui criteri e i metodi di valutazione – reattività dei parametri di valutazione
Le analisi condotte dall’Investment Research della Banca Cler SA nell’ambito della ricerca secondaria si basano su criteri e metodi di valutazione universalmente riconosciuti a livello qualitativo e quantitativo. Per la valutazione di azioni e aziende si impiegano metodi come, ad esempio, le analisi del Discounted Cash Flow, del rapporto prezzo-utile e del peer group. Le aspettative sul futuro andamento del valore di uno strumento finanziario sono il risultato dell’analisi di uno stato di fatto in un determinato momento del tempo e possono quindi cambiare. La stima dei parametri di base viene effettuata con la massima scrupolosità. Tuttavia, il risultato dell’analisi descrive sempre e soltanto uno dei molti possibili sviluppi futuri. Si tratta dell’andamento a cui l’Investment Research della Banca Cler SA, al momento dell’analisi, attribuisce la maggiore probabilità di concretizzarsi.

Nota sulla raccomandazione
Le previsioni, le stime o gli obiettivi di corso contenuti nelle raccomandazioni dell’Investment Research della Banca Cler SA rappresentano, salvo diversamente indicato, l’opinione del loro autore. I dati di quotazione utilizzati si riferiscono al momento della pubblicazione, salvo diversamente indicato.
Nota sull’affidabilità delle informazioni e sulla pubblicazione
La presente pubblicazione esprime unicamente un parere non vincolante circa la situazione del mercato e gli strumenti d’investimento interessati al momento della pubblicazione. Tutti i dati provengono da fonti accessibili pubblicamente e reputate affidabili dalla Banca Cler SA, la quale, tuttavia, non ha verificato direttamente tutte le informazioni. Pertanto, la Banca Cler SA nonché le aziende ad essa collegate declinano ogni responsabilità in merito alla loro correttezza o completezza. La pubblicazione è effettuata esclusivamente a scopo di informazione generale, e non costituisce né una consulenza d’investimento, né un’offerta o un invito ad acquistare o a cedere strumenti finanziari. Essa non sostituisce in alcun caso la consulenza personale da parte dei nostri consulenti prima di un investimento o di altre decisioni. Sono escluse pretese di responsabilità derivanti dall’impiego delle informazioni offerte, in particolare per le perdite, inclusi i danni consequenziali, causati dall’utilizzo della presente pubblicazione o del suo contenuto. La riproduzione o l’utilizzo di grafici e testi in altri supporti elettronici non sono consentiti senza l’autorizzazione espressa della Banca Cler SA. È permesso il riutilizzo dei contenuti solo previa citazione delle fonti; in tal caso, tuttavia, si chiede l’invio preventivo di una copia d’obbligo.

MSCI ESG Research – avviso e disclaimer
Gli emittenti menzionati o inclusi nel materiale di MSCI ESG Research LLC possono includere MSCI Inc., clienti di MSCI o fornitori di MSCI e possono anche acquistare ricerche o altri prodotti/servizi di MSCI ESG Research. Il materiale di MSCI ESG Research, compreso quello utilizzato negli indici MSCI ESG o in altri prodotti, non è stato presentato né alla United States Securities and Exchange Commission (Commissione per i Titoli e gli Scambi degli Stati Uniti) né a qualsiasi altro organo di sorveglianza, né ha ricevuto la relativa approvazione. MSCI ESG Research LLC, i suoi affiliati e i fornitori di informazioni non forniscono alcuna garanzia in merito a tale materiale ESG. Il materiale ESG qui contenuto viene utilizzato su licenza e non può essere utilizzato ulteriormente, distribuito o diffuso senza l’esplicito consenso scritto di MSCI ESG Research LLC.

Sorveglianza
La Banca Cler SA è sottoposta alla sorveglianza dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA), Laupenstrasse 27, 3003
Berna.
Le presenti informazioni hanno esclusivamente scopi pubblicitari. La Banca Cler SA non può garantirne l’esattezza, l’aggiornamento e la completezza. I suddetti contenuti non rappresentano né un’offerta né una raccomandazione e non vanno intesi come un invito a presentare un’offerta. Prima di prendere decisioni è opportuno avvalersi di una consulenza professionale. La Banca Cler SA si riserva di adeguare i prezzi e di modificare le offerte o i servizi in qualunque momento. Alcuni prodotti o servizi sono soggetti a restrizioni legali e per questo, in determinate circostanze, non sono disponibili per tutti i clienti o tutte le persone interessate. L’utilizzo dei contenuti del presente opuscolo da parte di terzi, in particolare in proprie pubblicazioni, non è consentito senza aver prima ottenuto un consenso scritto dalla Banca Cler SA.