Accesskeys

È ora di parlare di soldi.

Acqua: l’«oro blu», in futuro ancora più prezioso

Daniel Breitenstein, analista finanziario

La regola dice che un uomo può sopravvivere tre minuti senza ossigeno, tre giorni senz’acqua e tre settimane senza cibo. Sono molti gli ambiti in cui l’acqua riveste una funzione di rilievo. È il presupposto fondamentale non solo per l’esistenza degli esseri viventi, ma anche per l’equilibrio degli ecosistemi. Con una popolazione mondiale in crescita, il mutare delle esigenze in materia di alimentazione e igiene fa aumentare anche l fabbisogno di acqua. Urge quindi il ricorso a tecnologie innovative per l’impiego di questa preziosa risorsa

Richiedere una consulenza

I mari e gli oceani hanno una capacità di immagazzinare CO₂ superiore di 16 volte a quella della biosfera terrestre e di 60 volte a quella dell’atmosfera. E continuano ad assorbirne, sono un gigantesco «pozzo di carbonio». Questo fatto, a prima vista positivo, cela però un temibile effetto secondario: l’acidificazione delle acque, a cui vanno ad associarsi anche altri fenomeni di origine antropica come la pesca eccessiva e l’inquinamento causato da rifiuti e acque reflue. I mari rappresentano allo stesso tempo un habitat e una fonte di sostentamento, e svolgono altresì una funzione di regolazione del clima. Mantenere intatto l’ecosistema oceanico è quindi fondamentale. Occorre adottare subito un approccio più sostenibile nella gestione delle risorse idriche.

«Gli oceani sono giganteschi pozzi di carbonio»
Daniel Breitenstein, analista finanziario

I cambiamenti climatici aggravano le disparità nella distribuzione delle riserve idriche

In relazione all’«oro blu» ci troviamo di fronte a sfide complesse. La quantità d’acqua presente sulla Terra è costante e di per sé basterebbe a coprire il nostro fabbisogno. Non è invece garantito che in ogni luogo sia disponibile acqua qualitativamente compatibile con le varie esigenze. L’acqua ricopre oltre due terzi della superficie del nostro pianeta, ma solo il tre per cento di essa è dolce, e la metà di questa piccola quota è sotto forma di ghiaccio. In più, l’acqua potabile è distribuita in modo molto disomogeneo, in funzione delle condizioni climatiche e geografiche locali. E i cambiamenti climatici non fanno che accentuare questo squilibrio. Le regioni già contraddistinte da precipitazioni abbondanti diventano ancora più umide, quelle con clima secco si fanno ancora più aride. L’efficienza idrica, quindi, acquisirà un rilievo ancora maggiore.

Avete domande o commenti per gli autori?

Urbanizzazione: una sfida per l’approvvigionamento idrico

A ostacolare la disponibilità di acqua può concorrere anche una domanda eccessiva a livello regionale, come accade nei grandi agglomerati urbani. La città di New York, ad esempio, abitata da oltre 8 milioni di persone, necessita ogni giorno di 5 miliardi di litri d’acqua. Con una popolazione quasi comparabile, la Svizzera ne consuma solo circa la metà. E questo malgrado la densità nel nostro paese sia notevolmente inferiore: circa 220 abitanti per km2 contro i 10 000 della Grande mela. Un simile contesto non permette a New York di approvvigionarsi con acque di falda, come invece accade in prevalenza in Svizzera.

Ma i newyorchesi vanno molto fieri della loro acqua potabile, sostenendo che sia l’ingrediente segreto dei bagel e delle pizze per cui la città è famosa. Naturalmente essa non proviene dall’inquinatissimo fiume Hudson, bensì da serbatoi distanti circa 200 chilometri e collegati alla città da acquedotti, come al tempo degli antichi Romani. Il trasporto non richiede energia, ma avviene per forza di gravità. Anche in futuro crescerà l’esigenza di adottare simili soluzioni innovative.

Igiene e alimentazione fanno lievitare la domanda

Il fattore principale che alimenta la domanda di acqua potabile pulita è l’incessante crescita demografica. Se nel 1950 la Terra era popolata da 2,5 miliardi di persone, oggi sfioriamo gli 8 miliardi e secondo le previsioni dell’ONU entro il 2100 potremmo avvicinarci agli 11 o, nell’ipotesi estrema, ai 15 miliardi di abitanti. Poiché già attualmente oltre 2 miliardi di persone non hanno un accesso garantito all’acqua potabile, è chiaro che i problemi potranno solo aumentare, specialmente se si considera che un’ampia fetta di popolazione ambisce a un maggior benessere. A un miglioramento delle condizioni di vita corrisponde automaticamente un consumo di acqua più elevato. Le esigenze sul fronte dell’igiene aumentano, e così anche i consumi in generale, compresi quelli di alimenti. Oltre due terzi dei prelievi mondiali di acqua sono riconducibili all’agricoltura. I sistemi di irrigazione sono perlopiù obsoleti e inadeguati e questo fa sì che venga sprecata acqua preziosa. Acqua che altrove viene a mancare.

Rivolgetevi a noi per una consulenza

Saremo felici di consigliarvi nell’ambito di un colloquio personale.

Fissare un appuntamento

L’acqua: un tema d’investimento dai risvolti etici?

Gli investitori, con le loro scelte responsabili, possono contribuire al superamento delle sfide poste in quest’ambito. Occorre individuare le aziende che propongono soluzioni idonee a far fronte alle difficoltà sopra descritte ed evitare invece quelle che svaligiano le riserve freatiche per trarne profitto. Adottando con rigore un approccio orientato alla sostenibilità si può evitare di ritrovarsi «pecore nere» in portafoglio. Da parte nostra raccomandiamo il fondo tematico BNP Paribas Aqua (LU1165135440), che soddisfa sia i nostri severi requisiti in materia di sviluppo sostenibile sia i criteri adottati nell’ambito della selezione dei fondi secondo il principio «best-in-class». Ad amministrare il fondo, su incarico di BNP Paribas, è il gestore patrimoniale britannico Impax, tra i primi a dedicarsi integralmente agli investimenti sostenibili e, come tale, altamente credibile. Già nel 1999 aveva definito un universo proprietario per i mercati ambientali.

«È possibile conciliare al meglio sostenibilità e rendimento. BNP Paribas Aqua infatti si distingue sia rispetto all’indice azionario mondiale che ai fondi concorrenti.»
Daniel Breitenstein, analista finanziario

Desiderate investire nel tema d'investimento «acqua»

Siamo lieti di mostrarvi come!

Fissare un appuntamento

Investire in chiave sostenibile? Sì, ma come?

Aspetti generali
La Banca Cler SA, in conformità alle leggi e alle normative vigenti in materia di sorveglianza (risp. alle «Direttive per la salvaguardia dell’indipendenza dell’analisi finanziaria» pubblicate dall’Associazione svizzera dei banchieri), ha introdotto a livello interno una serie di provvedimenti organizzativi e regolatori atti a evitare o a gestire in modo adeguato eventuali conflitti di interesse nell’ambito della stesura e trasmissione di analisi finanziarie. In questo contesto, in particolare, la Banca Cler SA adotta le opportune misure volte a garantire l’indipendenza e l’obiettività dei collaboratori coinvolti nella stesura di analisi finanziarie o le cui mansioni prescritte per regolamento o i cui interessi economici possano entrare in conflitto con gli interessi dei probabili destinatari di dette analisi.

Divieto per determinate operazioni dei collaboratori
La Banca Cler SA garantisce che i propri analisti nonché i collaboratori coinvolti nella stesura di analisi finanziarie non effettueranno operazioni con strumenti finanziari menzionati nelle suddette analisi o con strumenti ad esse collegati prima che i destinatari delle analisi o delle raccomandazioni d’investimento abbiano avuto essi stessi l’opportunità di reagire.

Nota sui criteri e i metodi di valutazione – reattività dei parametri di valutazione
Le analisi condotte dall’Investment Research della Banca Cler SA nell’ambito della ricerca secondaria si basano su criteri e metodi di valutazione universalmente riconosciuti a livello qualitativo e quantitativo. Per la valutazione di azioni e aziende si impiegano metodi come, ad esempio, le analisi del Discounted Cash Flow, del rapporto prezzo-utile e del peer group. Le aspettative sul futuro andamento del valore di uno strumento finanziario sono il risultato dell’analisi di uno stato di fatto in un determinato momento del tempo e possono quindi cambiare. La stima dei parametri di base viene effettuata con la massima scrupolosità. Tuttavia, il risultato dell’analisi descrive sempre e soltanto uno dei molti possibili sviluppi futuri. Si tratta dell’andamento a cui l’Investment Research della Banca Cler SA, al momento dell’analisi, attribuisce la maggiore probabilità di concretizzarsi.

Nota sulla raccomandazione
Le previsioni, le stime o gli obiettivi di corso contenuti nelle raccomandazioni dell’Investment Research della Banca Cler SA rappresentano, salvo diversamente indicato, l’opinione del loro autore. I dati di quotazione utilizzati si riferiscono al momento della pubblicazione, salvo diversamente indicato.
Nota sull’affidabilità delle informazioni e sulla pubblicazione
La presente pubblicazione esprime unicamente un parere non vincolante circa la situazione del mercato e gli strumenti d’investimento interessati al momento della pubblicazione. Tutti i dati provengono da fonti accessibili pubblicamente e reputate affidabili dalla Banca Cler SA, la quale, tuttavia, non ha verificato direttamente tutte le informazioni. Pertanto, la Banca Cler SA nonché le aziende ad essa collegate declinano ogni responsabilità in merito alla loro correttezza o completezza. La pubblicazione è effettuata esclusivamente a scopo di informazione generale, e non costituisce né una consulenza d’investimento, né un’offerta o un invito ad acquistare o a cedere strumenti finanziari. Essa non sostituisce in alcun caso la consulenza personale da parte dei nostri consulenti prima di un investimento o di altre decisioni. Sono escluse pretese di responsabilità derivanti dall’impiego delle informazioni offerte, in particolare per le perdite, inclusi i danni consequenziali, causati dall’utilizzo della presente pubblicazione o del suo contenuto. La riproduzione o l’utilizzo di grafici e testi in altri supporti elettronici non sono consentiti senza l’autorizzazione espressa della Banca Cler SA. È permesso il riutilizzo dei contenuti solo previa citazione delle fonti; in tal caso, tuttavia, si chiede l’invio preventivo di una copia d’obbligo.

MSCI ESG Research – avviso e disclaimer
Gli emittenti menzionati o inclusi nel materiale di MSCI ESG Research LLC possono includere MSCI Inc., clienti di MSCI o fornitori di MSCI e possono anche acquistare ricerche o altri prodotti/servizi di MSCI ESG Research. Il materiale di MSCI ESG Research, compreso quello utilizzato negli indici MSCI ESG o in altri prodotti, non è stato presentato né alla United States Securities and Exchange Commission (Commissione per i Titoli e gli Scambi degli Stati Uniti) né a qualsiasi altro organo di sorveglianza, né ha ricevuto la relativa approvazione. MSCI ESG Research LLC, i suoi affiliati e i fornitori di informazioni non forniscono alcuna garanzia in merito a tale materiale ESG. Il materiale ESG qui contenuto viene utilizzato su licenza e non può essere utilizzato ulteriormente, distribuito o diffuso senza l’esplicito consenso scritto di MSCI ESG Research LLC.

Sorveglianza
La Banca Cler SA è sottoposta alla sorveglianza dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA), Laupenstrasse 27, 3003
Berna.
Le presenti informazioni hanno esclusivamente scopi pubblicitari. La Banca Cler SA non può garantirne l’esattezza, l’aggiornamento e la completezza. I suddetti contenuti non rappresentano né un’offerta né una raccomandazione e non vanno intesi come un invito a presentare un’offerta. Prima di prendere decisioni è opportuno avvalersi di una consulenza professionale. La Banca Cler SA si riserva di adeguare i prezzi e di modificare le offerte o i servizi in qualunque momento. Alcuni prodotti o servizi sono soggetti a restrizioni legali e per questo, in determinate circostanze, non sono disponibili per tutti i clienti o tutte le persone interessate. L’utilizzo dei contenuti del presente opuscolo da parte di terzi, in particolare in proprie pubblicazioni, non è consentito senza aver prima ottenuto un consenso scritto dalla Banca Cler SA.