Accesskeys

Ipoteche

Ristrutturazioni in chiave sostenibile per i nostri clienti

Il risparmio energetico è più importante che mai. Cosa fa la Banca Cler per ridurre il consumo di risorse? Sonja Kaplan, responsabile dei progetti di costruzione in seno al gruppo #BKB, spiega come riesce a migliorare l’efficienza energetica nell’ambito delle ristrutturazioni.

«In qualità di banca orientata ad uno sviluppo sostenibile, per noi l’efficienza energetica è molto importante, anche nel contesto delle ristrutturazioni. Sfrutto il mio know-how soprattutto per conciliare, nell’ambito dei progetti edilizi, le esigenze interne con quelle dei clienti. Il nostro obiettivo resta quello di offrire ai clienti un’esperienza positiva ad ogni visita in banca.»
Sonja Kaplan
Architetta, responsabile dei progetti di costruzione in seno al gruppo BKB. Con il suo team segue le opere edili della Banca Cler in tutta la Svizzera e quelle della Basler Kantonalbank a Basilea.

Cosa fa la Banca Cler per migliorare l’efficienza energetica dei suoi edifici?

Tutti i nostri interventi di ristrutturazione contemplano un aumento dell’efficienza energetica. L’esempio più recente è il risanamento della sede principale a Basilea, che ci consente di risparmiare fino al 50% di energia. In particolare, grazie al miglioramento dell’impianto di aerazione e a un moderno sistema di isolamento termico, per il riscaldamento utilizziamo il 55% di risorse in meno rispetto a prima. Il nuovo impianto fotovoltaico ci permette di ottimizzare il consumo proprio.

Negli ultimi tre anni, l’edificio di Ginevra è stato rinnovato da cima a fondo e a novembre 2022 ha ottenuto il certificato Minergie.

Soprattutto nel caso degli edifici più datati, ogni intervento di risanamento ci permette di migliorare notevolmente l’efficienza in relazione all’utilizzo delle risorse: spesso rinnoviamo completamente la facciata, poiché un sistema di isolamento moderno è una premessa indispensabile per aumentare l’efficienza energetica.

Ma non è tutto: per risparmiare risorse, dopo la ristrutturazione cerchiamo sempre di riutilizzare l’arredamento già presente. Non sempre è necessario acquistare mobili nuovi.

«Sapevate che...»

... l’impianto fotovoltaico sul tetto della succursale di Basilea vanta una potenza complessiva pari a 30 kWp?
In un anno tipico, i moduli producono all’incirca 31 500 kWh di energia elettrica, l’equivalente del fabbisogno di cinque case unifamiliari abitate da cinque persone ciascuna, per garantire il funzionamento degli apparecchi elettrici, dell’illuminazione e del riscaldamento nonché per cucinare, fare il bucato e produrre acqua calda.

... che l’impianto fotovoltaico permette di evitare ogni anno emissioni di CO2 pari a 12,5 tonnellate.
Che è come piantare 560 nuovi alberi.