Nei paesi industrializzati l’inflazione è rimasta in stand-by per molti anni, ma ora si è risvegliata, togliendo il sonno a parecchie persone. Per la verità, molte banche nazionali reputano positivo un leggero rincaro e auspicano che il tasso d’inflazione si aggiri intorno al 2%. Nel 2022, però, si è andati ben oltre: nell’eurozona, a settembre, l’aumento percentuale dei prezzi ha raggiunto la doppia cifra. Scopriamo cosa accadrà in futuro e perché l’inflazione ci accompagnerà ancora per un po’.
È ora di parlare di soldi. –Il 1° gennaio 2023 in Svizzera entra in vigore il nuovo diritto successorio che offre margini di libertà maggiori nella scelta degli eredi e nella gestione delle porzioni legittime. Scoprite quali sono le principali novità e quando è necessario intervenire in prima persona.
Previdenza –L’invecchiamento della popolazione, unito al calo del tasso di natalità e all'aumento del debito pubblico, mettono sotto pressione il nostro sistema di previdenza statale, professionale e privato. Matteo Bonetti, responsabile area di mercato Ticino Banca Cler, spiega perché dobbiamo agire ora.
Investimenti e previdenza –Gli interessi sul classico conto di risparmio non sono mai stati così bassi, eppure la maggior parte delle persone continua a puntare su questa forma di risparmio. Per prendersi effettivamente cura del proprio patrimonio, non basta più «parcheggiare» il denaro sul conto di risparmio.
Investimenti e previdenza –Vi è molta diffidenza verso i tentativi degli economisti di prevedere il futuro guardando al passato. Perché i rendimenti e altre variabili economiche sono così difficili da prevedere? Ciò è dovuto ai molteplici fattori d'influenza, all'imprevedibilità dei condizionamenti reciproci e all'impossibilità di condurre test empirici. Per questo motivo le previsioni sono molto incerte e assumono piuttosto il carattere di scenari plausibili. Ciononostante, costituiscono importanti indicatori di riferimento che aiutano a prendere decisioni d'investimento. Ma come giungiamo alle nostre previsioni a lungo termine? Vi mostriamo come calcoliamo i rendimenti per il futuro.
Investimenti e previdenza –Gli investitori orientati alla sostenibilità hanno moltissimi fondi d'investimento a disposizione. Se li si guarda più da vicino, però, emergono differenze anche notevoli. A seconda della definizione di sostenibilità, nei veicoli d’investimento possono essere inclusi anche titoli controversi. Diamo uno sguardo dietro le quinte e all’approccio della Banca Cler.
Investimenti e previdenza –La nuova Soluzione d'investimento Sviluppo sostenibile «Azioni» unisce le opportunità di rendimento delle azioni a criteri di selezione sostenibili. Punta per il 95% sulle azioni e per circa due terzi sul franco svizzero. È il prodotto adatto per le persone che desiderano beneficiare dell'andamento dei mercati azionari e che sono disposte ad assumersi un rischio molto elevato.
Investimenti e previdenza –Gli investimenti sostenibili stanno diventando sempre più popolari anche per il risparmio in titoli nell'ambito della previdenza privata per la vecchiaia, anche a causa delle solide opportunità di rendimento. Ma «sostenibile» non significa sempre «sostenibile» – scoprite qui quali sono i punti a cui badare in occasione della selezione cosicché rendimento e sostenibilità vadano di pari passo.
Investimenti e previdenza –Il crescente invecchiamento della società e gli attuali tassi d'interesse molto bassi stanno infliggendo un duro colpo alla previdenza per la vecchiaia. Per questo motivo i giovani dovrebbero iniziare per tempo a pensare alla propria previdenza privata per la vecchiaia e a effettuare versamenti regolari. Ne vale la pena anche se si tratta di importi di piccola entità.
Zak –Esperti indipendenti confermano il rating MSCI ESG attribuito ai fondi delle nostre Soluzioni d’investimento Sviluppo sostenibile, tra i migliori prodotti al mondo in base ai criteri di sostenibilità di riferimento.
Investimenti e previdenza –I cambiamenti climatici minacciano il nostro spazio vitale. Per raggiungere gli obiettivi della Conferenza sul clima di Parigi e contenere i costi per le generazioni future servono sforzi immensi. In questo contesto sono chiamati in causa anche gli investitori: scegliendo investimenti sostenibili si possono deviare i flussi di capitali verso le imprese più attente alla sostenibilità ed evitare quelle con intensità di CO2 elevata. Facciamo il punto della situazione.
Investimenti e previdenza –Chi provvede autonomamente alla previdenza per la vecchiaia pensa in primo luogo al proprio futuro. E man mano che si va avanti, appare sempre più evidente che per mantenere il tenore di vita abituale dopo il pensionamento non si può fare a meno di attivarsi in prima persona. Se però pensare a voi stessi non vi basta, e con i fondi previdenziali del vostro pilastro 3a volete anche promuovere lo sviluppo duraturo della nostra società, allora dovreste investirli in chiave sostenibile.
Investimenti e previdenza –