Spesso il progetto di acquistare un’abitazione nasce da un desiderio ben preciso: avere più spazio per la famiglia, disporre di un giardino tutto per sé o semplicemente essere liberi di organizzare gli spazi secondo i propri gusti. Ma il percorso che conduce dalla ricerca dell’immobile giusto alla prima visita e infine al trasloco non è altrettanto immediato: prima di coronare il sogno vanno prese molte decisioni importanti. Quale immobile risponde davvero alle vostre esigenze? Qual è la tipologia di finanziamento ottimale? E a quali aspetti dovete badare riguardo al contratto d’acquisto? Con una buona preparazione eviterete di sbagliare e potrete godervi quanto prima il vostro nuovo focolare domestico. Ecco cosa bisogna tenere presente quando si acquista un’abitazione.
L’essenziale in breve
Acquistare un’abitazione è un grande passo. Per non restare delusi un domani, vale la pena prestare attenzione fin dall’inizio ai fattori fondamentali. Una buona preparazione vi aiuta a evitare brutte sorprese a posteriori e a prendere le decisioni giuste.
Prima di guardarvi intorno nel concreto, dovreste mettere in chiaro desideri ed esigenze. Tra i fattori da considerare ci sono, ad esempio:
La visita all’immobile è il momento in cui sottoporre a un attento esame lo stato dell’oggetto. Vale la pena farsi accompagnare da una persona qualificata in materia. Gli aspetti a cui va prestata particolare attenzione in questa occasione sono:
L’acquisto di un’abitazione è un grosso impegno finanziario, che dovreste pianificare con cura. Per sostenere in serenità questa scelta anche nel lungo periodo, avete bisogno di un solido finanziamento immobiliare, dovete definire un budget realistico e negoziare con oculatezza.
Di solito il prezzo richiesto per un immobile non è scolpito nella pietra. Spesso c’è un margine per trattare, soprattutto quando l’oggetto è già sul mercato da tempo o richiede interventi di risanamento. Una buona conoscenza del mercato rappresenta un vantaggio in questa situazione: avere un quadro degli immobili simili in vendita nella regione vi permetterà di stimare più correttamente il prezzo e formulare un’offerta realistica.
Procuratevi tempestivamente una conferma di finanziamento da parte della banca. Di norma chi vende predilige i potenziali acquirenti che sono in grado di dimostrare la propria solvibilità. Una volta trovato un accordo sul prezzo con il venditore, è il momento di sottoscrivere il contratto. In Svizzera, una compravendita immobiliare ha valore legale solo dopo che un notaio ha autenticato il contratto d’acquisto. Solo successivamente avviene l’iscrizione nel registro fondiario, attraverso la quale la proprietà passa ufficialmente di mano.
Prima di firmare dovete esaminare il contratto attentamente. Oltre al prezzo d’acquisto e alla data della consegna, bisogna prestare attenzione alle clausole che disciplinano eventuali vizi o questioni di responsabilità. Se vi sentite in dubbio, vale la pena coinvolgere una persona qualificata in materia.
Quando acquistate un’abitazione, dovete apportare almeno il 20% del prezzo d’acquisto come fondi propri per l’ipoteca. Possono fungere da mezzi propri i risparmi accantonati, il denaro depositato nel pilastro 3a o, in determinate condizioni, i fondi della cassa pensioni. Il restante 80%, di norma, viene finanziato attraverso un’ipoteca. Ne esistono diversi modelli, con strutture degli interessi e durate differenti.
Un’ipoteca a tasso fisso permette di pianificare con sicurezza, perché il tasso d’interesse rimane invariato per una durata prestabilita. Se desiderate beneficiare di un eventuale calo dei tassi, optate per un’ipoteca SARON, che prevede l’adeguamento periodico degli interessi al mercato. La massima flessibilità è offerta dall’ipoteca a tasso variabile, che però in genere applica interessi più elevati rispetto all’ipoteca SARON. Quale sia la variante più adatta a voi dipende dalla vostra situazione finanziaria personale e dalla vostra propensione al rischio. I nostri esperti sono a disposizione per aiutarvi a trovare il modello ipotecario che più fa al caso vostro e sostenervi nel finanziamento della vostra nuova abitazione di proprietà.
Affinché il finanziamento della vostra abitazione di proprietà sia sostenibile nel lungo termine, l’onere mensile deve ammontare al massimo a un terzo del vostro reddito lordo. Per la concessione dell’ipoteca, la banca verifica se sareste in grado di rimborsare il finanziamento anche con tassi d’interesse più elevati.
Oltre agli interessi ipotecari e all’ammortamento, dovete mettere in programma anche ulteriori costi legati all’immobile. Tra questi rientrano:
Una volta sottoscritto il contratto di fronte al notaio, verserete il prezzo d’acquisto. Sarete ufficialmente proprietari dell’abitazione non appena sarà perfezionata l’iscrizione nel registro fondiario. La consegna delle chiavi sancisce il passaggio nelle vostre mani della responsabilità dell’immobile. Prendetevi del tempo per una verifica approfondita. Se successivamente alla vostra visita si sono verificati dei danni oppure riscontrate dei vizi che non avevate notato in precedenza, dovreste contattare immediatamente il venditore ed eventualmente richiedere una consulenza legale.
Dopo il trasloco dovete annunciarvi al Comune e informare del cambio di proprietà i fornitori di elettricità, acqua e servizi di riscaldamento. Se l’abitazione è assicurata, l’assicurazione stabili passa automaticamente a voi. Dovrete poi valutare se rilevarla tale e quale, apportare variazioni o disdirla, ad es. per cambiare assicuratore.
Una volta evase tutte le incombenze organizzative, non vi resterà che familiarizzare con la nuova realtà domestica ed esplorare il vicinato.
Sotto molti aspetti no, ma non è esattamente la stessa cosa. Quando si acquista un appartamento, si è proprietari non solo delle mura che lo compongono, ma anche di quote dell’edificio inteso come unità indivisa. Ciò significa che entrate a far parte di una comunione di proprietari e dovrete decidere congiuntamente riguardo alla gestione e ai lavori di ristrutturazione. Oltre agli interessi ipotecari, pertanto, pagherete anche importi mensili per l’amministrazione e la gestione. Verificate il regolamento della proprietà per piani e fate chiarezza sui vostri diritti e obblighi. Date anche uno sguardo al fondo di rinnovo: capirete subito se ci sono sufficienti riserve per futuri risanamenti.
Acquistare un’abitazione è una decisione non da poco: per non trascurare nulla, è bene prepararsi al meglio. Dalla ricerca dell’oggetto giusto al finanziamento fino ai documenti importanti da raccogliere, ci sono tanti aspetti da considerare. La lista di controllo seguente vi aiuta a non perdere la visione d’insieme nel cammino verso la casa dei vostri sogni:
Scaricate la lista di controllo completa in formato PDF, in modo da avere sempre a portata di mano tutti i punti importanti. Potrete salvarla per il futuro o stamparla per non dimenticare nulla nella fase di ricerca dell’immobile.
Scaricare subito la lista di controllo
La scelta dell’ipoteca giusta è fondamentale per far sì che l’acquisto dell’immobile dei vostri sogni resti sostenibile anche nel lungo periodo. Alla Banca Cler trovate soluzioni di finanziamento flessibili, adatte alle vostre esigenze individuali. I nostri esperti saranno al vostro fianco lungo tutto il processo di acquisto e vi indicheranno l’ipoteca più idonea per la vostra situazione finanziaria. Rivolgetevi a noi per una consulenza e trovate il finanziamento ottimale per la vostra nuova casa.
Richiedere una consulenza