Come si suol dire, «ogni goccia fa il mare»: questo detto vale tanto per il risparmio quanto per l’investimento. Il risparmio è una componente importante del successo finanziario, ma non è l’unico modo per accumulare denaro. Anche gli investimenti, infatti, sono uno strumento essenziale per incrementare il patrimonio a lungo termine.
Zak –La maggior parte delle economie domestiche svizzere mette da parte dei soldi, mese dopo mese. Ma chi risparmia quanto? E quali sono i fattori che determinano il comportamento in termini di risparmio? Abbiamo analizzato più da vicino i dati forniti dall’Ufficio federale di statistica ed ecco cosa è emerso.
Risparmio –Nei paesi industrializzati l’inflazione è rimasta in stand-by per molti anni, ma ora si è risvegliata, togliendo il sonno a parecchie persone. Per la verità, molte banche nazionali reputano positivo un leggero rincaro e auspicano che il tasso d’inflazione si aggiri intorno al 2%. Nel 2022, però, si è andati ben oltre: nell’eurozona, a settembre, l’aumento percentuale dei prezzi ha raggiunto la doppia cifra. Scopriamo cosa accadrà in futuro e perché l’inflazione ci accompagnerà ancora per un po’.
È ora di parlare di soldi. –Si fa in fretta a spendere somme importanti: basta fare la spesa per la settimana, passare una giornata romantica sul lago di Ginevra o andare per negozi a Zurigo. Adottando qualche semplice astuzia, però, potresti sempre risparmiare qualche franco.
È ora di parlare di soldi. –Saper risparmiare è una capacità fondamentale che ognuno di noi dovrebbe acquisire. Zak ti fornisce le basi per una pianificazione finanziaria corretta: conto, carta e un’app semplice e chiara – tutto in uno. Inoltre, con i suoi intelligenti contenitori, ti permette di tenere sotto controllo spese e obiettivi di risparmio. E a titolo gratuito.
È ora di parlare di soldi. –Risparmiare rende felici? O è piuttosto il consumo a farci emozionare di più? O magari alla fine si tratta di qualcosa di completamente diverso? Mathias Binswanger, economista e ricercatore in materia di felicità, parla del risparmio come stile di vita e dei processi inconsci e si chiede se i risparmiatori siano davvero dei pessimisti con pochi amici.
Risparmio –Dopo oltre un decennio caratterizzato da tassi di riferimento in costante calo, nell’arco di pochi mesi la Banca nazionale svizzera ha operato ben due aumenti. Quali sono le conseguenze di questo cambio di rotta per consumi, risparmio, investimenti, pilastro 3a, ipoteche e immobili? Rispondiamo alle domande più importanti.
È ora di parlare di soldi. –