Accesskeys

Ipoteche

Definizione, tipologie e ammortamento: cos'è un'ipoteca?

Un'ipoteca è per molti la chiave per realizzare il sogno di una casa di proprietà. La maggior parte delle persone non è in grado di pagare integralmente il prezzo d'acquisto di un immobile, pertanto, per coprire i costi, ha bisogno di un credito cospicuo da parte di una banca. Questo credito, necessario per il finanziamento di un immobile, è chiamato ipoteca. Per sapere esattamente di cosa si tratta, come funziona e quali tipologie esistono, consultate la nostra guida.

Una madre insegna al figlio a camminare all'interno della propria casa.

L'essenziale in breve

  • Definizione: un'ipoteca è un prestito con cui finanziare l'acquisto o la costruzione di un immobile, il quale a sua volta funge da garanzia per il finanziamento.
  • Tipologie: esistono tre principali tipi di ipoteche: ipoteca a tasso fisso, ipoteca SARON e ipoteca a tasso variabile.
  • Sostenibilità: per garantire la sostenibilità finanziaria, occorre assicurarsi che l'onere regolare costituito da interessi, ammortamenti e costi accessori sia pagabile. Per coprire tale onore, non si dovrebbe impiegare più di un terzo del reddito dell'economia domestica.

L'ipoteca spiegata in parole semplici

Un'ipoteca è un prestito con cui finanziare l'acquisto o la costruzione di un immobile, il quale a sua volta funge da garanzia per il credito. Spiegato con parole semplici, un'ipoteca è un accordo tra cliente e banca. Il cliente riceve dalla banca un'ingente somma di denaro per l'acquisto di un immobile di proprietà. In cambio, il cliente versa regolarmente interessi alla banca. In caso di insolvenza, l'immobile funge da garanzia. Ciò significa che la banca ha il diritto di vendere l'immobile per saldare il vostro debito. Di norma, questo diritto di pegno viene concesso con una cartella ipotecaria.

L'ipoteca è un modello molto diffuso per il finanziamento di un'abitazione di proprietà. Di solito, il prestito ipotecario copre fino all'80% del prezzo d'acquisto, mentre almeno il restante 20% deve essere apportato come capitale proprio.

Prima e seconda ipoteca: spiegazione

Per il finanziamento di un'abitazione di proprietà, di solito sono necessarie una prima e una seconda ipoteca. Ma cosa significano prima e seconda ipoteca?
La cosiddetta prima ipoteca copre fino al 67% del prezzo d'acquisto del vostro futuro immobile. Finché pagherete gli interessi, non dovrete rimborsarla – ecco perché si dice anche che la prima ipoteca «non viene ammortizzata».

Potete finanziare l'ulteriore 13% del prezzo d'acquisto con una seconda ipoteca, che dovrete rimborsare entro 15 anni o entro il raggiungimento dell'età di riferimento, a seconda di quale delle due condizioni si verifichi per prima.

Quali tipologie di ipoteche esistono?

Durante la ricerca del finanziamento adatto per un'abitazione di proprietà ci si imbatte in diverse tipologie di ipoteche. I modelli ipotecari più frequenti sono: ipoteca a tasso fisso, ipoteca SARON e ipoteca a tasso variabile. Ogni modello ha i propri vantaggi. L'ipoteca più adatta a voi dipende dalla vostra situazione di vita, dai vostri obiettivi e dalle vostre priorità.

  • Ipoteca a tasso fisso

    Un'ipoteca a tasso fisso offre stabilità nonché sicurezza in termini di pianificazione. Una volta fissato, il tasso d'interesse rimane invariato per l'intera durata del prestito ipotecario. Ciò vi permette di pianificare le vostre finanze a lungo termine e di tutelarvi da potenziali aumenti dei tassi d'interesse.
  • Ipoteca SARON

    L'ipoteca SARON è una forma di finanziamento immobiliare variabile e flessibile basata sul tasso d'interesse SARON. A differenza di un'ipoteca a tasso fisso, il tasso d'interesse viene adeguato ogni tre mesi alle attuali condizioni di mercato. Se il tasso di interesse è in calo, diminuisce anche il vostro onere in termini di interessi in quanto debitori. In caso di rialzo dei tassi, potete cambiare modello ipotecario in tutta semplicità e senza grandi sforzi.
  • Ipoteca a tasso variabile

    L'ipoteca a tasso variabile non ha una durata fissa o un tasso d'interesse fisso. Quest'ultimo si adatta alle attuali condizioni di mercato. Potete reagire all'evoluzione del mercato con breve anticipo, disdicendo l'ipoteca a tasso variabile e passando a un altro modello ipotecario.

Ulteriori modelli ipotecari offerti dalla Banca Cler

Oltre ai tre più frequenti modelli ipotecari, alla Banca Cler potete stipulare anche un'ipoteca ecologica oppure un'ipoteca Supercard. I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi a trovare il modello adatto e di accompagnarvi nel cammino verso la vostra abitazione di proprietà.

Richiedere una consulenza

Cosa sono gli interessi ipotecari?

Gli interessi ipotecari sono i costi da sostenere quando si stipula un'ipoteca per finanziare un immobile. Sono, per così dire, il prezzo che dovete pagare per un prestito presso una banca. Gli interessi vanno pagati regolarmente e rappresentano la componente principale dell'onere di un prestito ipotecario.

L'ammontare degli interessi ipotecari dipende da vari fattori, tra cui il modello scelto e la situazione attuale del mercato finanziario. Sulla nostra panoramica potete consultare in qualsiasi momento gli attuali interessi ipotecari.

Requisiti finanziari per un prestito ipotecario

La sostenibilità finanziaria riveste un ruolo importante se desiderate stipulare un'ipoteca. In caso di insolvenza, tutela sia voi in quanto acquirenti che la banca. La sostenibilità rappresenta il rapporto tra reddito e fabbisogno finanziario per il credito. Determina se potete permettervi un prestito ipotecario dell'importo desiderato. Come regola d'ora vale quanto segue: per gli interessi ipotecari, l'ammortamento e i costi accessori non si dovrebbe impiegare più di un terzo del reddito dell'economia domestica. I costi accessori si aggirano solitamente intorno all'1% del valore dell'immobile. Per assicurarsi che possiate permettervi la casa a lungo termine, per il calcolo della sostenibilità le banche considerano anche le oscillazioni degli interessi ipotecari e utilizzano un tasso d'interesse calcolatorio. Scoprite con il nostro check ipotecario se potete realizzare il vostro sogno di una casa di proprietà.

Come calcolare la sostenibilità

Ammortamento diretto e indiretto di un'ipoteca: di cosa si tratta?

Il rimborso regolare di tranche ipotecarie viene definito ammortamento, che si distingue in due tipi:

  • Con l'ammortamento diretto pagate regolarmente i vostri debiti fino al loro completo rimborso. In questo modo non solo riducete il debito, ma anche gli interessi ipotecari, che vengono calcolati sul debito residuo. Di norma, i pagamenti per l'ammortamento diretto vengono effettuati con cadenza trimestrale.
  • Con l'ammortamento indiretto, i debiti rimangono inizialmente intatti. In qualità di proprietari di un immobile, versate l'importo dell'ammortamento su un conto di previdenza del terzo pilastro (pilastro 3a). Il denaro viene accumulato su tale conto e utilizzato al più tardi al momento del pensionamento per rimborsare l'ipoteca.

Trovare l'ipoteca adatta presso la Banca Cler

Chi desidera realizzare il sogno di possedere una casa tutta sua si trova spesso di fronte alla seguente domanda: qual è il finanziamento più adatto a me? Una decisione da prendere con sufficiente competenza e con il tempo necessario. La Banca Cler sarà lieta di aiutarvi a trovare il modello ipotecario adatto alla vostra abitazione di proprietà. Che per la vostra ipoteca siate alla ricerca di tassi d'interesse stabili o di flessibilità, troveremo la soluzione più in linea con la vostra situazione.

Richiedere una consulenza

Altri temi che potrebbero interessarvi

Stipulare un'ipoteca: quali condizioni dovete soddisfare?

Il vostro capitale proprio e il vostro reddito determinano l'importo dell'ipoteca che potete stipulare e il costo della vostra futura casa. Al momento della stipula dell'ipoteca, oltre alla vostra situazione finanziaria la banca esamina con attenzione anche l'immobile dei vostri sogni. Scoprite sul nostro blog le condizioni che dovete soddisfare per stipulare un'ipoteca.

Per saperne di più

Contattateci.

Siamo a vostra disposizione.

  • Succursali
    Veniteci a trovare in una delle nostre succursali.
  • Formulario di contatto
    Contattateci in modo semplice e veloce.
  • Telefono
    Chiamateci dalle ore 8.00 alle ore 18.00.
  • Feedback
    Attribuiamo grande importanza alla vostra opinione.