La dote attualmente più richiesta sul mercato del lavoro? La flessibilità. Perché il mondo degli affari sta vivendo cambiamenti sempre più rapidi e radicali. Il consulente aziendale Alex Osterwalder spiega cosa serve per mantenere al passo aziende e lavoratori.
È ora di parlare di soldi. –Cosa succede agli averi dei clienti in caso di fallimento di una banca? La risposta è la seguente: dipende. Da cosa? Dal tipo di avere, ossia se si tratta di averi in conto, titoli in depositi titoli o fondi previdenziali. E dalla somma di denaro depositato sul conto nonché dal titolare. Rispondiamo alle principali domande.
È ora di parlare di soldi. –Come si suol dire, «ogni goccia fa il mare»: questo detto vale tanto per il risparmio quanto per l’investimento. Il risparmio è una componente importante del successo finanziario, ma non è l’unico modo per accumulare denaro. Anche gli investimenti, infatti, sono uno strumento essenziale per incrementare il patrimonio a lungo termine.
Zak –La maggior parte delle economie domestiche svizzere mette da parte dei soldi, mese dopo mese. Ma chi risparmia quanto? E quali sono i fattori che determinano il comportamento in termini di risparmio? Abbiamo analizzato più da vicino i dati forniti dall’Ufficio federale di statistica ed ecco cosa è emerso.
Risparmio –Per noi è scontato adottare un atteggiamento equo nei confronti delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori. E, ovviamente, ciò riguarda anche la parità salariale tra i sessi. Al riguardo non scendiamo a compromessi.
È ora di parlare di soldi. –Nei paesi industrializzati l’inflazione è rimasta in stand-by per molti anni, ma ora si è risvegliata, togliendo il sonno a parecchie persone. Per la verità, molte banche nazionali reputano positivo un leggero rincaro e auspicano che il tasso d’inflazione si aggiri intorno al 2%. Nel 2022, però, si è andati ben oltre: nell’eurozona, a settembre, l’aumento percentuale dei prezzi ha raggiunto la doppia cifra. Scopriamo cosa accadrà in futuro e perché l’inflazione ci accompagnerà ancora per un po’.
È ora di parlare di soldi. –Si fa in fretta a spendere somme importanti: basta fare la spesa per la settimana, passare una giornata romantica sul lago di Ginevra o andare per negozi a Zurigo. Adottando qualche semplice astuzia, però, potresti sempre risparmiare qualche franco.
È ora di parlare di soldi. –Saper risparmiare è una capacità fondamentale che ognuno di noi dovrebbe acquisire. Zak ti fornisce le basi per una pianificazione finanziaria corretta: conto, carta e un’app semplice e chiara – tutto in uno. Inoltre, con i suoi intelligenti contenitori, ti permette di tenere sotto controllo spese e obiettivi di risparmio. E a titolo gratuito.
È ora di parlare di soldi. –Risparmiare rende felici? O è piuttosto il consumo a farci emozionare di più? O magari alla fine si tratta di qualcosa di completamente diverso? Mathias Binswanger, economista e ricercatore in materia di felicità, parla del risparmio come stile di vita e dei processi inconsci e si chiede se i risparmiatori siano davvero dei pessimisti con pochi amici.
Risparmio –Terreni impoveriti, fabbriche di animali, eutrofizzazione: per nutrire il mondo, l’agricoltura industriale si spinge al limite. Possiamo cambiare le cose con la fake meat e le fattorie in città? Christine Schäfer, ricercatrice al Gottlieb Duttweiler Institut (GDI), riflette sul futuro della nostra alimentazione.
È ora di parlare di soldi. –I robot che vediamo nei film di Hollywood hanno poco in comune con la realtà. Secondo Luca Maria Gambardella, professore presso l’Università della Svizzera italiana, dovremo imparare a collaborare con intelligenze artificiali dotate di competenze sociali nettamente inferiori.
È ora di parlare di soldi. –Una nuova bici da corsa? Quella vecchia funziona ancora. Un bel viaggio all'estero? Non necessariamente ora. In un sondaggio della Banca Cler, quasi una persona residente in Svizzera su due ammette che l'inflazione «grava molto o abbastanza» sul proprio budget domestico.
È ora di parlare di soldi. –Il risparmio energetico è più importante che mai. Cosa fa la Banca Cler per ridurre il consumo di risorse? Sonja Kaplan, responsabile dei progetti di costruzione in seno al gruppo #BKB, spiega come riesce a migliorare l’efficienza energetica nell’ambito delle ristrutturazioni.
È ora di parlare di soldi. –